Italia

Consorzio olio Dop Garda, riconfermato il presidente Andrea Bertazzi

E' una denominazione di origine protetta che abbraccia da sola ben tre regioni e quattro province. Ora è tutto pronto per dare nuovo vigore, e tutela, a un olio molto apprezzato dai consumatori

08 maggio 2010 | T N

Il presidente del Consorzio Dop Garda Andrea Bertazzi

Si è conclusa il 30 aprile scorso l’assembea del Consorzio, da cui sono emerse, dopo il voto espresso dai Soci, le seguenti cariche.

Per il Consiglio di amministrazione, in rappresentanza degli olivicoltori:
Andrea Bertazzi, Laura Turri, Giovanni Avanzi, Enrico Franzini, Valentino Lonardi, Simone Padovani, Zeno Pasti, Rita Rocca e Paolo Venturini;

In rappresentanza dei molitori, sono stati invece eletti: Egidio Ramanzini e Adelio Zanelli;

In rappresentanza degli imbottigliatori: Ugo Caldera e Giorgio Planchenstainer.

Fanno infine parte del Collegio sindacale: Walter Filippini, Matteo Fronchetti, Marzio Repossi, Luca Saccardi (supplente) e Michele Vitello (supplente).

Ieri sera, venerdi 7 maggio, si è svolta invece l'elezione del presidente.
Si tratta del giovane Andrea Bertazzi, che si riconferma alla guida del Consorzio di tutela. Al suo fianco, alla vicepresidenza, Laura Turri.

"Ci sarà molto da lavorare", ha affermato Bertazzi. "Anche se l'olio gardesano sta muovendosi bene sul mercato, occorre essere sempre vigili ed evitare di sedersi sugli allori. Di questi tempi non bisogna mai cedere, la forza delle denominazioni di origine può essere la strada della salvezza per tutto il comparto. E' necessario tuttavia che ci sia un sentire comune. Ciascuno deve fare la propria parte. Solo con l'unità di intenti l'intero Paese potrà far tesoro del lavoro di tante generazioni".

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00