Italia
Gli agronomi tornano all’assalto: agrofarmaci solo con ricetta
La proposta? Agrofarmacie di campagna, unico luogo dove è possibile vendere gli agrofarmaci e dove, per poterli vendere, deve essere presente un consulente abilitato, con le necessarie competenze professionali,
01 maggio 2010 | T N
Non è un'idea nuova quella lanciata dagli agronomi e forestali italiani durante un recente convegno a Lanciano (CH).
L'agrofarmaco con ricetta fu una battaglia, vinta, in Sicilia, già qualche anno fa anche se mai si riuscì a portarla sul piano nazionale per le ovvie resistenze dei venditori di agrofarmaci, Consorzi agrari in testa.
Oggi il Conaf ha però un insolito ed insperato alleato nell'Unione europea che con la direttiva 128 del 24 novembre 2009 stringe le maglie sugli agrofarmaci e loro utilizzo.
Le linee guida nazionali sono in via di definizione proprio ora anchè perchè i piani di attuazione nazionali devono essere inviati alla Commissione Ue entro il 2012.
âFondamentale â ha ricordato Coretti, consigliedere del Conaf delegato sulla materia â è produrre senza compromettere le risorse, non esiste per questo una soluzione tecnica universale, ma attraverso sistemi e tecniche differenti è possibile migliorare la sostenibilità â. Non si può insomma compromettere il raccolto bandendo del tutto lâutilizzo degli agrofarmaci. Sono indispensabili per proteggere le piante dalle malattie, ma devono essere utilizzati in modo intelligente e sostenibile. âCi vuole allora â ha sottolineato Coretti â una strategia innovativa che sia economizzatrice degli agrofarmaci e che utilizzi prodotti alternativi, che deve essere attivata entro il 2014â.
Una soluzione pratica proposta dal Conaf sono le agrofarmacie di campagna: lâagrofarmacia è un concetto mutuato dalla farmacia tradizionale, ovvero lâunico luogo dove è possibile vendere gli agrofarmaci e dove, per poterli vendere, deve essere presente un consulente abilitato, con le necessarie competenze professionali, che prescriva una ricetta.
âMa il processo decisionale che porta alla vendita dellâagrofarmaco â ha aggiunto Coretti â deve essere effettuato in campagna dopo un accurato sopralluogo del consulente, che, una volta valutata la patologia in atto e lâambiente circostante, consiglia il miglior intervento di lotta, anche non chimico, e quindi ne prescrive, in âultima ratioâ, lâagrofarmaco miglioreâ.
La normativa attuale, infatti, regola sia lâimpiego dellâagrofarmaco e sia la residualità . Il vantaggio per lâagricoltore è quello di avere la certezza che il suo prodotto sarà sicuramente vendibile sul mercato, sarà salubre per il consumatore e nel pieno rispetto dellâambiente.
âAumenta così la sicurezza alimentare per i consumatori â ha proseguito Mario Di Pardo, presidente dellâOrdine di Chieti -, in relazione allâimpiego e residualità dellâalimento stesso. Sul mercato agrofarmaceutico sono presenti prodotti fitosanitari che hanno principi attivi che intervengono su alcune colture (esempio pero, melo e peperone) e prodotti che intervengono su altre (esempio vite, pomodoro, arancia, prezzemolo)â.
La direttiva richiede quindi un salto di qualità in termini di formazione e miglioramento delle capacità degli utilizzatori professionali (agricoltori) nelle scelte da compiere a livello di gestione ed organizzazione della propria azienda.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00