Italia

Dopo la firma dei Ministri Prestigiacomo e Fazio dura replica di Futuragra

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato starebbero giungendo presso il Mipaaf duecento richiesta di semina di mais transgenico dal solo Friuli. Con il nuovo decreto interministeriale saranno carta straccia

10 aprile 2010 | T N

Il decreto anti-OGM, che ieri è stato controfirmato anche dai Ministri Prestigiacomo e Fazio, non risponde alla sentenza del Consiglio di Stato che ha dato ragione a Silvano Dalla Libera, maiscoltore e Vicepresidente di Futuragra. La sentenza del 19 gennaio scorso infatti ordina al Ministero delle politiche agricole di concludere entro 90 giorni il procedimento dando l'autorizzazione alla semina come sancito dal diritto comunitario.

“Siamo sconcertati - ha dichiarato il Presidente Futuragra Duilio Campagnolo - di dover assistere ancora una volta allo stravolgimento dei principi fondamentali del diritto, ha proseguito Campagnolo. Ben due Ministri della Repubblica hanno di fatto ceduto alle pressioni di Greenpeace firmando il decreto in concomitanza della manifestazione di ieri a Roma. Non ci rassegniamo all’idea che l’agricoltura italiana, che deve fare i conti con una crisi epocale, sia nelle mani di chi vuole portare indietro le lancette dell’innovazione e distruggere un’agricoltura innovativa. Gli agricoltori lo sanno già, è bene che lo sappiano anche i consumatori”.

Se il Ministro della salute Ferruccio Fazio teme realmente che gli OGM siano una minaccia per la sicurezza alimentare, come ha dichiarato alla stampa, allora blocchi immediatamente tutte le importazioni di leguminose e di cereali biotech che giungono quotidianamente in Italia, come la soia che è per il 90% OGM. La conseguenza immediata sarebbe il crollo della filiera agroalimentare e la crisi dei consorzi agrari, gestiti per 75% da Coldiretti che, a questo punto, risulta a tutti gli effetti il maggiore distributore di prodotti OGM in Italia.

“Siamo di fronte ad affermazioni semplicemente paradossali, prosegue Campagnolo - Il Ministro dovrebbe chiarire quali sono le valutazioni scientifiche sulle quali sarebbe basato il decreto - peraltro non ancora reso pubblico. E a proposito di salute dei consumatori, come può il Ministro non tenere in considerazione un dato incontrovertibile sul più basso contenuto di sostanze potenzialmente cancerogene come le fumonisine nel mais bt rispetto a quello tradizionale? Per non parlare della pretesa di difendere ‘la produzione nazionale’ che al contrario è messa in pericolo proprio da questa assurda campagna contro l’innovazione e le biotecnologie. Preoccuparsi della salute vuol dire poter offrire prodotti più sani, il Ministro dovrebbe sapere che le colture OGM consentono una riduzione dell’uso di fitofarmaci con benefici per l’uomo e per l’ambiente” .

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00