Italia

E ora per il Mipaaf impazza il toto nomine

I nomi che circolano nelle prime ore sono quelli di solito spendibili e “bruciabili”. Quel che è certo è che la Lega vuole tenersi via XX settembre ma la trattativa è aperta

03 aprile 2010 | T N

Dopo la vittoria di Zaia in Veneto e di Cota in Piemonte l’accordo siglato tra Bossi e Berlusconi alla vigilia della campagna elettorale avrebbe previsto che il Mipaaf passasse a un uomo del Pdl, ma si sa, gli accordi politici sono scritti con inchiostro simpatico e dopo la clamorosa vittoria del Carroccio tutto è possibile.

La prima ipotesi, ovvero che le dimissioni di Fitto fossero pilotate per permettere a Galan di entrare in quel ministero lasciando via libera alla Lega su via XX settembre sono tramontate dopo che Berlusconi prima e il Consiglio dei Ministri poi ha deciso di rigettarle.

Come ha detto Berlusconi nel Venerdì Santo rimane una sola casella libera ed è quella dell’agricoltura.
A contendersela Lega e Pdl.

Per la Lega gli unici due nomi che circolano sono quelli di Flavio Tosi, sindaco di Verona, e di Federico Bricolo, capogruppo al Senato.

Più nutrita la pattuglia degli aspiranti nel Partito delle Libertà. I due ex governatori Giancarlo Galan ed Enzo Ghigo, secondo i rumors di Montecitorio, sarebbero favoriti su altri autorevoli pretendenti tra cui Viviana Beccalossi, specie dopo le dichiarazioni di Berlusconi sulla maggiore presenza femminile, Paolo Scarpa Bonazza Buora e Antonio Buonfiglio che così verrebbe promosso da sottosegretario a Ministro.

E’ noto però che chi entra Papa in conclave ne esce Cardinale.
Così per capire chi sarà il nuovo Ministro dell’agricoltura occorrerà aspettare ancora qualche giorno, almeno fino a quando Bossi e Berlusconi si faranno gli auguri di Buona Pasqua.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00