Italia
Food, conferma Puglia quale grande esportatrice del sud per export verso Paesi Ue
27 marzo 2010 | C. S.
Eâ iniziato ieri â nellâambito dellâEuro&Med Food, lâimportante vetrina dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità â lâincontro tra le 28 Camere di Commercio Italiane presenti in Europa e il territorio foggiano. Questo evento, fortemente voluto dalla Camera di Commercio di Foggia e che proseguirà anche domani 27 marzo, intende proporre alle imprese del territorio e a tutti i soggetti di promozione economica unâimportante occasione per avere in tempo reale un confronto sulle opportunità commerciali e di investimento presenti sui principali mercati europei (21 sono i Paesi di provenienza dei delegati camerali).
Il rapporto tra il network camerale italiano allâestero e la realtà pugliese è comunque già da tempo molto intenso. Basti pensare che nel 2010 18 Camere Europee realizzeranno progetti con i soggetti di promozione del territorio, sia in settori innovativi, come lâaerospazio, che tradizionali, come lâagroalimentare, che costituisce oltre la metà dellâexport regionale.
âLa crisi internazionale, che ha avuto ripercussioni negative soprattutto sulle performance esportative delle PMI italiane allâinterno dellâUnione Europea, rende necessarie scelte, da parte delle imprese, che tengano conto delle tendenze a medio termine e consentano di individuare le opportunità che il mutato contesto economico può offrire. â sottolinea Augusto Strianese, Presidente di Assocamerestero â Le Camere di Commercio Italiane allâEstero, proprio perché rappresentano delle vere e proprie âantenneâ in grado di captare trend ed evoluzioni delle realtà in cui operano, possono dare un contributo fondamentale affinché anche gli imprenditori pugliesi possano (ri)trovare spazi di crescita anche in mercati troppo spesso erroneamente dati per acquisiti come quelli europeiâ.
LâEuropa assorbe il 57% dellâexport di prodotti pugliesi, per un valore delle vendite pari a circa 3,3 miliardi di euro.
âLâoccasione di questa importante Vetrina qual è Euro&MedFood 2010, che giunta alla sua 5^ edizione presenta per la prima volta insieme: Agroalimentare, Turismo ed Innovazione Tecnologica â ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Foggia, Eliseo Zanasi â è la prova che la Puglia, in quanto capofila di tale progetto, riesce a fare sistema con lâintero Meridione dâItalia per proporre prodotti di qualità esportabili allâestero. Quale opportunità migliore, dunque, â ha concluso il Presidente Zanasi â per ospitare un appuntamento così importante come quello della riunione delle Camere di Commercio allâEstero, che va oltre i suddetti settori e che significa creare nuova Economia per un territorio in continua espansione e sviluppo come lâArea Mediterraneaâ.
Nel 2010 le Camere italiane presenti nellâArea contano più di 650 iniziative, per un investimento complessivo di circa 21 milioni di euro, oltre un terzo delle risorse complessivamente stanziate dal network delle CCIE (di cui fanno parte 75 realtà ) per lâanno in corso.
Per quanto riguarda i settori, ad iniziative a supporto del Made in Italy tradizionale â tra cui spiccano lâagroalimentare (con oltre il 40% sul totale delle iniziative previste), lâarredo-casa (5,2%) e il settore moda-persona (circa il 5%) â si affiancano attività in comparti innovativi, come i servizi (energia, real estate, banche e assicurazioni), con il 27,1%, la logistica (18,1%) e lâedilizia (3,2%).
âLa ripresa degli scambi internazionali registrata negli ultimi mesi, stenta per il momento a tradursi in unâinversione del ciclo negativo che ha caratterizzato gli scambi dellâItalia con i Paesi dellâUnione Europea, ridottisi di oltre il 22% nel 2009. â spiega Marco Silvio Pizzi, Rappresentante delle Camere di Commercio Italiane dellâArea Europa e Presidente della Camera di Commercio Italiana di Madrid â Le Camere di Commercio Italiane in Europa sono impegnate a fianco delle imprese italiane per rilanciare la presenza del Made in Italy in questâArea, aiutandole ad individuare quei segmenti di mercato in cui il mix di innovazione, cultura e qualità che caratterizza da sempre i prodotti italiani possa essere vincenteâ.
Un valore aggiunto è poi dato da ben tre progetti che coinvolgono 18 Camere di Commercio europee e alcune Camere presenti in Nord e Sud America, nei settori come lâambiente e la subfornitura aerospaziale, in modo da favorire lâattivazione di partenariati tecnologici e industriali con imprese estere, senza tralasciare, al tempo stesso, iniziative che sostengano le aziende nella partecipazione a gare dâappalto a valere sui Fondi Europei 2007-2013.
Fonte: Mimmo Cicolella
Potrebbero interessarti
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00