Italia

AI VERTICI DEL LUGANA DOC

Riconfermato alla presidenza del Consorzio di tutela Paolo Fabiani

04 settembre 2004 | Marco Rossi

Il neoeletto Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela Lugana Doc ha riconfermato per i prossimi tre anni Paolo Fabiani nella carica di presidente.
Lo stesso Cda ha riconfermato nella carica anche i due vicepresidente Fabio Contato e Luigi Fraccaroli, ai quali sono stati aggiunti, con incarichi deleghe speciali da parte del presidente, Carlo Veronese e Francesco Montresor.
Una figura importante quella dei vicepresidenti in quanto rappresentano, in seno al Consiglio di Amministrazione, le due aree di produzioni che interessano due regioni: Fraccaroli e Montresor per il Veneto, Veronese e Contato per la Lombardia.
Il nuovo Cda risulta cosi composto: Paolo Fabiani, Francesco Montresor, Fabio Contato, Carlo Veronese, Luigi Fraccaroli, Igino Dal Cero, Vincenzo Formentini, Francesca Baroni, Giovanni Avanzi, Giovanni Olivini, Fabio Zenato, Giorgio Cristoforetti, Natale Segna.
Nella stessa seduta il Consiglio ha provveduto a distribuire altri incarichi: tesoriere, Fabio Zenato; delegati presso l’Ente vini bresciani Giorgio Cristoforetti, Giovanni Olivini e Paolo Fabiani; componenti del Comitato tecnico Francesco Montresor, Igino Dal Cero, Piergiuseppe Crestani, Fabio Zenato e Roberto Monaco; componenti effettivi del Collegio sindacale, Gabriele Prospero, Nicola Salomoni e Laura Marsadri (Vittorino Urbani, Andrea Conti e Fausto Bulgarini supplenti).
Nel ringraziare il nuovo Consiglio di amministrazione per la fiducia e la stima accordatagli, Paolo Fabiani ha presentato il programma 2004 – 2005 che vede il vino Lugana al centro di numerose iniziative di carattere promozionale, culturale ed enologico, volte alla conoscenza dell’ambiente e del territorio di questa particolare zona del lago di Garda.

Potrebbero interessarti

Italia

Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno

09 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina

09 settembre 2025 | 10:00

Italia

Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese 

08 settembre 2025 | 09:00

Italia

Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025

06 settembre 2025 | 10:00

Italia

Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena

04 settembre 2025 | 10:00

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00