Italia

AI VERTICI DEL LUGANA DOC

Riconfermato alla presidenza del Consorzio di tutela Paolo Fabiani

04 settembre 2004 | Marco Rossi

Il neoeletto Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela Lugana Doc ha riconfermato per i prossimi tre anni Paolo Fabiani nella carica di presidente.
Lo stesso Cda ha riconfermato nella carica anche i due vicepresidente Fabio Contato e Luigi Fraccaroli, ai quali sono stati aggiunti, con incarichi deleghe speciali da parte del presidente, Carlo Veronese e Francesco Montresor.
Una figura importante quella dei vicepresidenti in quanto rappresentano, in seno al Consiglio di Amministrazione, le due aree di produzioni che interessano due regioni: Fraccaroli e Montresor per il Veneto, Veronese e Contato per la Lombardia.
Il nuovo Cda risulta cosi composto: Paolo Fabiani, Francesco Montresor, Fabio Contato, Carlo Veronese, Luigi Fraccaroli, Igino Dal Cero, Vincenzo Formentini, Francesca Baroni, Giovanni Avanzi, Giovanni Olivini, Fabio Zenato, Giorgio Cristoforetti, Natale Segna.
Nella stessa seduta il Consiglio ha provveduto a distribuire altri incarichi: tesoriere, Fabio Zenato; delegati presso l’Ente vini bresciani Giorgio Cristoforetti, Giovanni Olivini e Paolo Fabiani; componenti del Comitato tecnico Francesco Montresor, Igino Dal Cero, Piergiuseppe Crestani, Fabio Zenato e Roberto Monaco; componenti effettivi del Collegio sindacale, Gabriele Prospero, Nicola Salomoni e Laura Marsadri (Vittorino Urbani, Andrea Conti e Fausto Bulgarini supplenti).
Nel ringraziare il nuovo Consiglio di amministrazione per la fiducia e la stima accordatagli, Paolo Fabiani ha presentato il programma 2004 – 2005 che vede il vino Lugana al centro di numerose iniziative di carattere promozionale, culturale ed enologico, volte alla conoscenza dell’ambiente e del territorio di questa particolare zona del lago di Garda.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30