Italia
AI VERTICI DEL LUGANA DOC
Riconfermato alla presidenza del Consorzio di tutela Paolo Fabiani
04 settembre 2004 | Marco Rossi
Il neoeletto Consiglio di amministrazione del Consorzio tutela Lugana Doc ha riconfermato per i prossimi tre anni Paolo Fabiani nella carica di presidente.
Lo stesso Cda ha riconfermato nella carica anche i due vicepresidente Fabio Contato e Luigi Fraccaroli, ai quali sono stati aggiunti, con incarichi deleghe speciali da parte del presidente, Carlo Veronese e Francesco Montresor.
Una figura importante quella dei vicepresidenti in quanto rappresentano, in seno al Consiglio di Amministrazione, le due aree di produzioni che interessano due regioni: Fraccaroli e Montresor per il Veneto, Veronese e Contato per la Lombardia.
Il nuovo Cda risulta cosi composto: Paolo Fabiani, Francesco Montresor, Fabio Contato, Carlo Veronese, Luigi Fraccaroli, Igino Dal Cero, Vincenzo Formentini, Francesca Baroni, Giovanni Avanzi, Giovanni Olivini, Fabio Zenato, Giorgio Cristoforetti, Natale Segna.
Nella stessa seduta il Consiglio ha provveduto a distribuire altri incarichi: tesoriere, Fabio Zenato; delegati presso lâEnte vini bresciani Giorgio Cristoforetti, Giovanni Olivini e Paolo Fabiani; componenti del Comitato tecnico Francesco Montresor, Igino Dal Cero, Piergiuseppe Crestani, Fabio Zenato e Roberto Monaco; componenti effettivi del Collegio sindacale, Gabriele Prospero, Nicola Salomoni e Laura Marsadri (Vittorino Urbani, Andrea Conti e Fausto Bulgarini supplenti).
Nel ringraziare il nuovo Consiglio di amministrazione per la fiducia e la stima accordatagli, Paolo Fabiani ha presentato il programma 2004 â 2005 che vede il vino Lugana al centro di numerose iniziative di carattere promozionale, culturale ed enologico, volte alla conoscenza dellâambiente e del territorio di questa particolare zona del lago di Garda.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00