Italia

Domani ad Alghero presentazione del volume Bayer CropScience su carciofo e cardo

18 marzo 2010 | T N

IL PROGRAMMA DELL'EVENTO

ore 10.00
Registrazione dei partecipanti

ore 10.30
Apertura dei lavori

Assessore Andrea Prato Regione Sardegna

Frank Terhorst Bayer CropScience
“Indagine su vissuto e consumi del carciofo” sintesi dei risultati della ricerca
Daniele Tirelli IULM

Progetto carciofo Sardegna
Michele Sitzia Laore Sardegna

Presentazione del volume “il carciofo e il cardo” Interverranno, in rappresentanza dei 70 autori: Renzo Angelini Bayer CropScience

Vito Vincenzo Bianco Università degli Studi di Bari

Nicola Calabrese Consiglio Nazionale delle Ricerche

Giancarlo Colelli Università degli Studi di Foggia

Gavino Delrio Università degli Studi di Sassari

Ignacio Macua Istituto Técnico y de la Gestion Agricola,Spagna

Vitangelo Magnifico Consiglio per Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, Bari

Vittorio Marzi Accademia dei Georgofili

Martino Muntoni Agris Sardegna

Mariangela Rondanelli Università degli Studi di Pavia

Francesco Saccardo Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

Gabriella Sonnante Consiglio Nazionale delle Ricerche

Margherita Zalum Cardon Marist College, New York

Coordinatore: Duccio Caccioni Centro Agroalimentare di Bologna

Alla fine dei lavori, ai partecipanti regolarmente registrati sarà data copia omaggio del volume “il carciofo e il cardo” fino ad esaurimento delle copie disponibili.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00