Italia
Misure d’emergenza per la viticoltura toscana. Deciderà la Giunta
Via libera al regolamento sulla stabilizzazione del mercato del vino. In caso di crisi l’esecutivo regionale potrà adottare una specifica misura stabilendo diverse norme di commercializzazione rispetto ad uve, mosti e vini
06 marzo 2010 | T N
La commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole al regolamento di attuazione della giunta sulla stabilizzazione del mercato del vino.
Il provvedimento permette di prendere specifiche misure di stabilizzazione del mercato dei vini in presenza di almeno una delle seguenti condizioni: variazione consistente della domanda o dell'offerta; aumento delle giacenze; diminuzione delle richieste di imbottigliamento; particolare andamento climatico; altre condizioni di emergenza.
In questi casi la Giunta regionale potrà adottare una specifica misura stabilendo diverse norme di commercializzazione rispetto ad uve, mosti e vini di una Denominazione di Origine o di una Indicazione Geografica Tipica.
E' uno strumento utilissimo a regolare il mercato proprio per una viticoltura di qualità come quella toscana, composta da 43 Denominazione di Origine; 7 Docg; 36 Doc e 6 IGT.
L'adozione di specifiche misure temporanee avverrà in collaborazione con i Consorzi volontari di tutela sulla base di accertamenti di almeno una delle condizioni di crisi, così da prendere decisioni utili a contrastare il ciclo economico negativo che determina un'esagerata fluttuazione del mercato e delle vendite di vino di qualità .
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00