Italia
Campionato di potatura. Dalle esperienze regionali all’appuntamento nazionale
Dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna per giungere a Montopoli di Sabina, dove 60 concorrenti si sfideranno su tre piante ciascuno in mezz’ora. Prima un interessante convegno
27 febbraio 2010 | T N
Il 12 e 13 marzo a Lazio (RI) si terrà lâottavo Campionato nazionale di potatura dellâolivo.
Prima di sfidarsi i concorrenti avranno lâoccasione di approfondire le tecniche di coltivazione.
Il 12 marzo a partire dalle 15.30 presso la sala convegni Abbazia di Farla (RI) si discuterà di £Modelli di coltivazione dellâolivoâ.
Questo il programma:
Apertura dei lavori
Vincenzo Mazzeo - Sindaco di Fara in Sabina
Daniela Valentini - Assessore Agricoltura Regione Lazio
Mario Perilli - Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio
Gino Settimi - Direttore Regionale Agricoltura Regione Lazio
Giulio Saccuti - Amministratore Unico Assam
Coordinamento lavori
Antonio Ricci (Olivo e Olio)
Relazioni
Storia dellâintensificazione colturale
Giorgio Pannelli (CRA OLI, sede distaccata di Spoleto)
Modelli per lâintensificazione colturale
Franco Famiani (Università di Perugia)
Necessità della genetica per lâintensificazione colturale
Eddo Rugini (Università della Tuscia)
Considerazioni economiche dei modelli di intensificazione colturale
Andrea De Benedetto (ARSIAL)
7° Rassegna Nazionale oli monovarietali - Descrizione oli del Lazio
Barbara Alfei (ASSAM)
Interventi programmati
Innovazione possibile nella olivicoltura lucana
Antonio Buccoliero (ALSIA Basilicata)
Presentazione Catalogo Varietà di Olivo nel Lazio
Saverio Pandolfi (CRA OLI, sede distaccata di Spoleto)
Presentazione DVD sulla potatura dellâolivo
Domenico Ercolani (ARSIAL)
Conclusioni
Fabio Massimo Pallottini - Commissario Straordinario ARSIAL
Sabato 13 marzo, invece, la gara in cui si sfideranno 60 concorrenti, selezionati da tutta Italia, che dovranno potare 3 piante a testa in un tempo massimo complessivo di 30 minuti.
Dopo la gara, si terrà una dimostrazione pratica di potatura rivolta al pubblico, a cura del Dott. Giorgio Pannelli, Presidente della Giuria.
Le semifinali regionali
Si è svolto a Ittiri (SS) il 19 e 20 febbraio il Concorso Regionale di Potatura a Vaso Policonico dellâOlivo, giunto alla quinta edizione.
La manifestazione, che ogni anno ottiene un gradimento sempre maggiore di pubblico, ha consentito di selezionare i sei potatori che parteciperanno al prossimo Campionato Nazionale di Potatura. Questâanno si è aggiudicato il primo premio Gavino Pinna di Ittiri, e di seguito Sanna Antonio di Ozieri, Pisoni Giovanni di Sassari, Niola Antonio di Nulvi, Tore Giuseppe di Ittiri e Patrone Luciano di Thiesi.
Una grande novità di questa edizione, che riempie di orgoglio gli organizzatori, è stata la partecipazione alla gara di potatura di numerosi ragazzi degli Istituti Tecnici Agrari dellâisola, due dei quali andranno a rappresentare la Sardegna al Campionato Nazionale, che segnala una crescita di interesse verso il mondo agricolo, da tempo auspicata e sollecitata, considerato il sempre maggiore allontanamento dei giovani dalle campagne.
Il comune di San Dorligo della Valle ha ospitato il primo concorso regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico, il 12-13 febbraio scorso; il neo-nato concorso del Friuli si è aggiunto alle numerose selezioni effettuate ormai da tempo nelle regioni Marche, Molise, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lazio, Emilia Romagna.
Una manifestazione di assoluta novità nel panorama olivicolo della regione Friuli Venezia Giulia, patrocinata dall'ammministrazione comunale di San Dorligo della Valle e organizzata dal Comitato promotore per la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva di Trieste, attraverso un programma europeo dell'Aioma-Cno (Reg. CE 867/08).
I 26 partecipanti provenienti dall'intera regione sono stati messi alla prova su 3 piante a testa da potare in un tempo massimo di 45 minuti. La commissione giudicatrice, composta da Barbara Alfei dell'ASSAM (Presidente), Tonino Cioccolanti dell'AIOMA ed Ennio Scarbolo dell'ERSA ha decretato i primi quattro classificati: Karmen Stepan, Gilberto Martinis, Aleksej Mahnič e Michele Cecchini, i quali rappresenteranno la regione Friuli Venezia Giulia al Campionato Nazionale.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00