Italia
"Olio Capitale" al nastro di partenza
La quarta edizione sarà inaugurata il 5 marzo. Grande spazio agli scambi commerciali, ma anche alla cultura di prodotto, con momenti legati alla formazione e ai concorsi da non perdere
27 febbraio 2010 | T N
E siamo giunti alla quarta edizione. Si sta costruendo qualcosa di importante. Si spera soltanto che tutto proceda per il meglio. La filiera olio di oliva attende solo di essere posta al centro dell'attenzione. Gli sforzi di Fiera Trieste sono lodevoli. Un apporto importante lo ha dato anche l'associazione delle Città dell'olio. Come pure Teatro Naturale, che ne ha seguito i momenti culturali di approfondimento e gli eventi.
Ecco tra i tanti incontri programmati, la segnalazione di alcuni cui non mancare.
Intanto, ecco il link per il calendario completo: link esterno; e quello relativo al concorso per assaggiatori Oleo Cata: link esterno
Per ciò che concerne gli assaggi e i corsi di degustazione, ques'anno l'oilbar sono stati affidati alla cura dell'Ascoe, compresi gli "Orientamenti del gusto", il test comparativo a cura di Teatro Naturale.
GLI INCONTRI
Venerdì 5 marzo
Presso la Camera di Commercio di Trieste - Sala Maggiore
Ore 9.30
Tecniche "non separative" nella valutazione di qualità e purezza degli oli extra vergini di oliva
Incontro di studio organizzato da SISSG-Società italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, Università di Udine e Teatro Naturale
Ore 10
Federica Camin
IASMA Fondazione E. Mach S. Michele allâAdige
Applicazione dell'analisi dei rapporti tra isotopi stabili per la caratterizzazione
dell'olio d'oliva
Ore 10.40
Luisa Mannina
Università del Molise Campobasso
Applicazione della risonanza magnetica nucleare alla valutazione degli oli extra
vergini di oliva
Ore 11.20
Nelson Marmiroli
Università di Parma
Tecniche di analisi del DNA applicate alla valutazione dgli oli extra vergini di oliva
Ore 12.00
Discussione
Ore 13
Chiusura del Convegno
15.00/17.00
Seminario
"L'olivicoltura da reddito è una coltura sostenibile?"
Input energetici, risultati economici e impatto ambientale, in collaborazione con Teatro Naturale
Relazioni:
Cristos Xiloyannis (Università della Basilicata) - Modelli di gestione e sostenibilità : ridurre l'impatto ambientale senza compromettere qualità e quantità della produzione
Luca Sebastiani (Scuola Superiore SantAnna di Pisa) - Esigenze nutrizionali dell'olivo. Quando concimare per ottenere la migliore produzione?
Dino Sturman (Agronomo e consulente) - Miglioramento dell'impatto ambientale dell'olivicoltura del Carso
Interventi programmati:
Mario Adua (Istat) - L'evoluzione della filiera degli oli extravergine d'oliva Dop e Igp in Italia
Modera: Alberto Grimelli
Sabato 6 marzo
10.30 - 13.00
Il presidente delle Città dellâolio Enrico Lupi presenta il volume A tavola con le olive, di Luigi Caricato, edizioni Tecniche Nuove
Convegno
"Alla scoperta delle Olive da Tavola: tipi di olive e preparazioni commerciali, tecnologie, produzioni, usi e consumi", a cura di Associazione Nazionale Città dell'Olio
Porteranno i Saluti:
Fulvio Bronzi - Presidente di Fiera Trieste
Francesco Lombardo (Vicepresidente Ass. Naz. Città dellâOlio) â spiegherà come è nata lâidea del Convegno
Interverranno:
Mario Adua (Istat) - Olive da tavola in Italia: strutture produttive, valore e qualitÃ
Vincenzo Marsilio (Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, Città SantâAngelo) â farà una panoramica sulle Olive da tavola con particolare attenzione alle Olive Dop
Giuseppe Bongiorno (Presidente del Distretto Olivicolo Sicilia Terre dâOccidente) â
Francesco La Croce (Agronomo, Consulente aziendale controllo qualità olive da tavola e Consulente Coi) - problematiche scientifiche di trasformazione e confezionamento delle olive da tavola
⢠Testimonianza di un produttore pugliese di olive da tavola
⢠Testimonianza di buyer italiano
MODERATORE: Luigi Caricato
A fine convegno sarà effettuata una degustazione di almeno due varietà di olive dop.
15.30 - 17.30
Talk Show
"Frodi e sofisticazioni degli oli. E' possibile difendersi?", in collaborazione con Teatro Naturale
Partecipano al dibattito:
Luigi Caricato, moderatore
Lanfranco Conte, Università di Udine
Giovanni Lercker, Università di Bologna
Alissa Mattei, Società italiana per lo studio delle sostanze grasse
Claudio Di Rollo, Presidente di Cno, Consorzio nazionale olivicoltori
Gennaro Forcella, Presidente di Federolio
Funzionario dell'Icqrf
17.30 - 18.30
Convegno
"Molise: la terra degli oli gentili e dell'ospitalità "
Presentazione libro
Luigi Caricato presenta due volumi di Pasquale Di Lena: LÃ dove la terra dona e Andar per olio nel Molise
Domenica 7 marzo
16.30
Presentazione libro
Luigi Caricato presenta "L'amore per una manciata di terra - Srce v prgiÅ¡ču zemlje, volume pubblicato in occasione del 60° anniversario di fondazione dell'Associazione Agricoltori, a cura di Boris Pangerc
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00