Italia

Il primo "Oro d'Italia" quest'anno a Lecce

Alla prima edizione il concorso nazionale organizzato da Olea che metterà a confronto le eccellenze italiane prevedendo anche sezioni per i monovarietali, i biologici, quelli ottenuti da oliveti del nord o al di sopra di 500 metri

20 febbraio 2010 | T N

O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) fin dal suo nascere nel 1992 si è prefissa di far conoscere e valorizzare l’olio da olive.
Nella sua attività ha mirato a contribuire nel miglioramento della qualità e ha ritenuto strumento essenziale mettere a confronto i produttori perché si aprissero a riflessione sulla realtà dei prodotti.
Così, in tutta Italia, O.L.E.A. ha attivato nel corso degli anni decine di concorsi a livello di area comunale, provinciale o regionale ogni volta valutati da propri assaggiatori professionisti, prestati anche ad altri Concorsi nazionali ed internazionali.
Sono stati momenti che hanno contribuito ad accrescere la qualità dell’olio da olive, stimolare la presentazione di prestigio con propria etichetta, far conoscere l’olio ai consumatori stimolati a scelte oculate.

Ora è arrivato il tempo di un concorso, “L’Oro d’Italia ®”, che metta a confronto le eccellenze degli oli dell’Italia nella vasta gamma della loro variabilità che rappresenta il punto di forza della produzione delle aziende più impegnate e distinte con prodotti di qualità elevata.

Il Concorso è riservato agli oli extravergini di oliva prodotti nella campagna 2009/2010, da olive coltivate nel territorio nazionale, che siano classificati “extravergini”, prodotti da:
- Olivicoltori: singoli, associati, cooperative e frantoiani titolari di oliveti;
- Oleifici: singoli, associati o cooperativi.

Gli oli dovranno appartenere alle seguenti Categorie:
1. Extravergini, distinti in Sezioni “Blend” o “Monovarietali”
2. Extravergini D.O.P. (o I.G.P.)

Tipologie di fruttato:
Per la Categoria “Extravergini”, sono previste n. 3 distinte Tipologie di fruttato in base alla intensità, in accordo alle indicazioni del Reg. CE 640/2008, così distinte:
a. fruttato leggero;
b. fruttato medio;
c. fruttato intenso.
Per gli oli Extravergini D.O.P. o I.G.P valgono le tipologie di fruttato previste dai rispettivi disciplinari di produzione.

Il quantitativo minimo per la partecipazione è pari a Litri 200 (duecento) per ogni lotto di olio in concorso, prodotto nella campagna olivicola 2009/2010. Qualora gli oli siano ottenuti da oliveti coltivati oltre i 500 mt. s.l.m. in tutte le regioni italiane o a nord del 45° parallelo, nelle intere regioni Valle d’Aosta, Trentino- Alto Adige e Friuli Venezia Giulia e parte delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, sono accettati campioni rappresentativi di lotti minimi di
almeno Litri 50, per i quali potrà essere emanata una graduatoria a parte.

Ogni partecipante può presentare al massimo 3 oli di cui: 1 campione per ognuna delle Sezioni “Blend” e “Monovarietali” per la Categoria “Extravergini” e 1 Campione per la Categoria “Extravergini D.O.P. o I.G.P” Tutti gli oli in concorso dovranno essere confezionati ed etichettati a norma di legge e secondo le vigenti direttive U.E.

Per la Categoria “Extravergini”, saranno premiati i primi 3 oli classificati per ogni singola “tipologia”. Per la Categoria “Extravergini D.O.P. o I.G.P.”sarà premiato il primo classificato di ogni singola “D.O.P. o I.G.P.” qualora il numero dei campioni sia maggiore o uguale a 10. In caso contrario gli oli D.O.P. o I.G.P. parteciperanno nella categoria “Extravergini ”. Saranno premiati inoltre i primi 3 oli che avranno ottenuto il maggior punteggio assoluto tra tutti gli oli D.O.P. o I.G.P. partecipanti.
All’interno di ciascuna “Categoria” e “Sezione”, verrà istituito un Premio Speciale dedicato al miglior olio extravergine di oliva “Biologico” qualora il numero dei campioni biologici, sia maggiore o uguale a 15.
E’ istituita altresì, all’interno della Categoria degli oli “Extravergini”, la Sezione “Monovarietali” per premiare i migliori, qualora il numero dei campioni stessi, sia maggiore o uguale a 15, per ogni
varietà. Detti oli saranno valutati da una apposta commissione composta da assaggiatori O.L.E.A. ed altri esperti in materia che ne verificheranno la rispondenza.

A valutarli, nell’anonimato assoluto garantito da un notaio, sarà una Giuria costituita da capi-panel e assaggiatori professionisti che utilizzeranno la scheda che OLEA ha predisposto per i concorsi che, da anni, conduce riscuotendo riconoscimenti per la serietà e per il ritorno di immagine ai partecipanti.

“L’Oro d’Italia®”, già da questa prima edizione 2010, gode di patrocini e collaborazioni di Enti e associazioni prestigiose quali Mi.P.A.A.F–Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Camera di Commercio, Provincia e Comune di Lecce, Comune di Ugento – Assessorato all’Ambiente, UNAPROL, C.N.O, UNASCO, FEDERDOP, Coldiretti e Confartigianato di Lecce, I.I.S.–Istituto di Istruzione Superiore “A.Cecchi” di Pesaro, Accademia Agraria in Pesaro e le associazioni “Viandanti dei Sapori”, “I Borghi del Gusto”, CEA-Posidonia di Ugento, il Consorzio di Tutela DOP Terra d’Otranto e altre che, prime, hanno sollecitato l’iniziativa, sostenendola, avendo intravisto la sicura promozione che può scaturire a favore dei produttori.

Le premiazioni del Concorso si terranno a Lecce il giorno 27 Marzo 2010 alla presenza dei produttori, delle Autorità e dei media, nel corso di una manifestazione promozionale il cui programma sarà comunicato ai partecipanti.

Il regolamento e la domanda di partecipazione possono essere scaricati dal sito: www.olea.info

La consegna degli oli e della domanda di partecipazione deve essere effettuata entro le ore 18.00 di Martedi 9 Marzo 2010 presso O.L.E.A. - c/o I.I.S. - Istituto di Istruzione Superiore “A. Cecchi” - Via Caprile,1 61100 PESARO / Orari: 10.00 -12.00 da Lunedì a Venerdi - tel. 0721-21440.

Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa: O.L.E.A. - www.olea.info
e.mail: segreteria@olea.info / fax. 071- 7959015
Resposanbile Organizzativo: Giorgio Sorcinelli 338-8328092
Segreteria Amministrativa: Mara Beciani 338-7798125


Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00