Italia
Ricomincia la guerra all’anidride solforosa e ai solfiti
Dopo l’emanazione della direttiva comunitaria 2003/89/CE e del recepimento da parte dell’Italia la questione sembrava chiusa. A riaprila un’interrogazione parlamentare e una richiesta Coldiretti
20 febbraio 2010 | T N
L'anidride solforosa (o biossido di zolfo - SO2), gas incolore dall'odore pungente e dallâelevata tossicità , viene impiegata come additivo in tutti i campi alimentari, in particolare nell'enologia.
Lâanidride solforosa viene aggiunta al vino in soluzione acquosa o come solfito di sodio (Na2SO3), che sciolto in acqua sviluppa lâanidride solforosa. Nei tempi antichi la solfitazione del vino si faceva semplicemente bruciando zolfo in prossimità del tino contenente il mosto.
Lâanidride solforosa viene aggiunta per impedire a batteri sgraditi di danneggiare la normale fermentazione del mosto, che deve essere effettuata dai lieviti indicati per la produzione del vino (saccharomyces ellipsoideus) o di alterare la conservazione del vino stesso (azione protettiva del vino).
Se ne è parlato molto, ma da quando la normativa italiana, con il D.Lgs. 114/2006, modifica del D.Lgs. 109/92, ha recepito la Direttiva 2003/89/CE, detta la Direttiva allergeni, entrata in vigore il 25 novembre 2003, la situazione si è stabilizzata.
La legislazione attuale obbliga infatti i produttori del settore alimentare a presentare in etichetta tutti i prodotti allergeni (e tossici), tra cui lâanidride solforosa e i suoi derivati (-formula chimica SOx - internazionalmente siglati con E220-E221-E222-E223-E224-E226-E227-E228).
La normativa prevede che vengano riportati i solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/l o 10mg/kg.
Perché sono stati stabiliti questi limiti?
Quali sono i rischi connessi al consumo di anidride solforosa e solfiti?
Il principale effetto negativo è connesso allâazione degradativa a carico della vitamina B1 (tiamina), la cui carenza nell'uomo può provocare significative alterazioni a carico del metabolismo degli zuccheri (diabete). Inoltre, nei soggetti sensibili ai solfiti si possono scatenare asma, difficoltà respiratoria, fiato corto, respiro affannoso e tosse.
Secondo il deputato di Alleanza per lâItalia Massimo Calearo Ciman (eletto in Veneto) la legislazione attuale non è sufficiente e occorre un intervento normativo che stabilisca lâobbligo di indicare in etichetta il quantitativo esatto della solforosa totale, oltre che dei solfiti, con una dicitura dettagliata e trasparente quanto quella degli altri prodotti alimentari, a tutela dei consumatori e dei produttori.
Niente più solfiti per il biologico
Dimezzare il contenuto dei solfiti nel vino biologico per arrivare alla loro eliminazione non appena le tecniche di vinificazione e la sperimentazione richiesta lo consentiranno. E' quanto chiede la Coldiretti in occasione della discussione sulla proposta di regolamento della Commissione Europea sul vino biologico.
Nell'ambito dell'Ue, Germania ed Austria si stanno decisamente opponendo alla previsione di limiti per l'anidride solforosa in quanto vorrebbero fossero adottati gli stessi parametri stabiliti per i vini convenzionali.
L'attuale legislazione comunitaria prevede come limiti massimi di anidride solforosa (SO2), per i vini convenzionali rossi di 150 mg/l mentre per i vini Bianchi 200 mg/l.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00