Italia
Assaggiatori d'olio italiani in gara per Oleo Cata
Una grande opportunità per tutti coloro che vorranno partecipare al concorso per degustatori, nell'ambito di Olio Capitale a Trieste. L'appuntamento è per domenica 7 marzo. In palio 4 mila euro al primo classificato "assoluto" che vincerà alle finali in Spagna
20 febbraio 2010 | T N
E' una iniziativa che merita di essere presa in seria considerazione. Una iniziativa tutta spagnola che quest'anno coinvolge l'Italia. Ed è giusto che si collabori, apportando la propria professionalità di assaggiatori partecipando a una gara tra assaggiatori, un concorso denominato "Oleo Cata": link esterno
Il concorso è organizzato da Oleo Cata Xauen (link esterno), con sede a Jaén, titolare della licenza del marchio Oleo Cata e convoca lâapertura dei concorsi nazionali per
lâelezione del â Miglior assaggiatore di Olio vergine dâolivaâ e dei relativi primo e secondo finalista.
Sono dunque aperte le iscrizioni al concorso internazionale per assaggiatori Oleo Cata. Una competizione che premierà il miglior assaggiatore d'olio d'oliva del bacino del Mediterraneo e che prevede da quest'anno delle semifinali in Italia, con la finalissima che si svolgerà a Jaen, in Spagna.
Le semifinali italiane si svolgeranno nel corso di Olio Capitale a Trieste (link esterno), manifestazione giunta alla sua quarta edizione e che quest'anno si svolge nei giorni dal 5 all'8 marzo.
Le semifinali saranno a cura dell'organizzazione di Oleo Cata e della Redazione del settimanale Teatro Naturale.
Le prove si svolgeranno tutte nel pomeriggio di domenica 7 marzo, a partire dalle ore 14.30. E' l'occasione per vistare la manifestazione triestina, giunta alla sua quarta edizione.
I primi dieci classificati della semifinale italiana si aggiudicheranno il titolo di finalisti e potranno così recarsi a Jean, completamente spesati, per partecipare alla selezione finale.
Al vincitore assoluto del concorso Oleo Cata verrà tra l'altro assergnato un premio di 4 mila euro; mentre al secondo classificato va un premio di 2 mila euro; e, in ultimo, al terzo classificato sarà assegnato un premio in natura, consistente in confezioni d'olio extra vergine di oliva.
Occorre fare in fretta, perché il numero massimo di partecipanti alla semifinale italiana è di soli 25 assaggiatori. Per partecipare, occorre inviare il proprio curriculum all'indirizzo di posta elettronica redazione@teatronaturale.it.
LE PROVE SENSORIALI
1.TRIANGOLARE
Si tratta di una prova di differenzazione .
Si presenteranno 3 campioni in 5 serie, le serie potranno essere ripetute, e si chiederà al concorrente di indicare quale dei tre campioni è diverso dagli altri, così anche si chiederà che ne identifichi la differenza, che potrà essere o di intensità o di attributo.
Punteggio:
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione diverso corretto 5 punti
· Per ogni differenza corretta 5 punti
· Massimo di 50 punti se si supera la prova
2. ORDINE
La prova consiste nellâ ordinare per intensità una serie di campioni.
Si presenteranno 5 campioni in due serie, e si chiederà al concorrente di ordinare i campioni da quello a Maggiore intensità a quello minore.
Punteggio:
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione collocato in posizione corretta 5 puni
· Massimo di 50 punti se si supera la prova
3. ARCO
Si tratta di una prova di intensità , si presentano 12 bicchieri con una scala di varie intensità di un attributo. Il concorrente dovrà familiarizzare con tale scala e sucessivamente gli verrano presentati 4 bicchieri che dovrà collocare nella posizione corretta allâinterno della scala di intensità .
Punteggio:
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione collocato in posizione corretta 12 punti.
· Pero ogni campione spostato in una posizione 8 punti.
· Per ogni campione spostato in due posizioni 4 punti.
· Se si identifica correttamente lâattributo 2 punti
· Massimo di 50 punti se si supera la prova
4. IDENTIFICAZIONE DI ATTRIBUTI
Si presentano 5 campioni distinti e lâassaggiatore dovrà identificare lâattributo maggioritario e indicare lâintensità dello stesso.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni attributo corretto 5 punti
· Se lâ intensità segnalata si trova dentro di ± 1rispetto al valore stabilito 5 punti.
· Massimo di 50 punti se si supera la prova.
5. ACCOPPIARE PROFILI
Si presenteranno 5 bicchieri con chiave di identificazione e 5 profili già segnati con le intensità , e lâassaggiatore dovrà accoppiarli correttamente indicando la chiave del bicchiere che creda corrisponda a quel profilo.
Punteggio:
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione accopiato correttamente 10 punti
· Massimo di 50 punti se si supera la prova.
6. ACCOPPIAMENTO
La prova consiste nellâidentificare la combinazione di oli presenti in un campione concreto, per questo si presenteranno 5 campioni e il campione di referenza, il concorrente dovrà indicare che i due campioni compongono il campione di referenza.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione corretto 25 punti
· Masssimo di 50 punti se si supera la prova.
7. RIPETIBILITÃ
La prova consiste nel riconoscere il campione ripetuto, si presentano 5 campioni doppi, e si dovranno accoppiare correttamente.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni coppia corretta 10 punti
· Massimo di 50 punti se si supera la prova.
8. COMPARAZIONE A COPPIA
La prova consiste nel differenziare una seria di campioni rispetto a uno di riferimento. Allâassaggiatore verrano presentati 8 campioni che dovrà comparare uno allâaltro con il campione di riferimento, ed identificare lâattributo principale del campione.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni campione corretto 6 punti
· Per identificare correttamente il campione di riferimento 2 punti
· Massimo di 50 punti se si supera la prova
9. VARIETÃ
La prova consiste nellâelaborare profili sensoriali di diverse varietà di ulivi.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Per ogni varietà corretta 5 punti
· Per ogni attributo valutato dentro il limite di ± 1 rispetto ai valori stabiliti 3 punti
· Massimo di 50 punti se si ottiene il profilo sensoriale
10. PROFILI COI
La prova consiste nellâelaborare dei profili sensoriali secondo la normativa vigente.
La prova verrá valutata nel seguente modo:
· Se la categoria coincide 13 punti, peró se la differenza è una categoria 5 punti
· Per ogni attributo valutato dentro il limite di ± 1 rispetto ai valoro stabiliti 3 punti.
· Massimo di 50 punti se si supera per profilo sensoriale.
Le regole
Ecco alcuni punti chiave del regolamento del concorso Oleo Cata:
- Assaggiare e rispondere alle norme richieste nelle presenti basi, così come alle istruzioni ricevute da OLEO-CATA XAUEN, dai collaboratori o rappresentanti della stessa.
- Partecipare a tutti gli atti, prove, ecc.., tutto ció che consta lo svolgimento del concorso, sottoponendosi al programma, al calendario e allâorario approvati in precendenza; così come assistere al luogo di raduno del concorso che stabilisca OLEO-CATA XAUEN.
La non partecipazione a tali atti, così come lâabbandono della sede di raduno supporrà la squalifica immediata.
- Permettere, per tutto lo svolgimento del concorso, che venga registrato o fotografato, secondo le norme morali che reggono lo svolgimento dello stesso, daccordo con OLOECATA XAUEN con scopo informativo e di
pubblicità del concorso o di promozione dello stesso.
- Accettare la sentenza, definitiva ed inappellabile, della Giuria del concorso.
- Provvedere alle spese personali durante i giorni di svolgimento del concorso.
- Comportarsi con assoluta discrezione e piena responsabilitá durante la durata del concorso e il raduno, evitando di realizzare in pubblico quegli atti o comportamenti che per mancanza di decoro o eleganza possano trasferire
unâimmagine negativa del concorso o rappresentare un cattivo esempio per giovani o adolescenti.
I premi per i vincitori assoluti in Spagna
1° classificato: trofeo e premio 4.000 euro
2° classificato: premio 1.000 euro
3° classificato: premio in natura, un lotto di prodotti