Italia

Dopo il corso la rincorsa verso l’ottavo Campionato Nazionale di potatura dell’olivo

Dalle Marche formazione e un’esperienza utile al settore e alla aziende: l’“elenco regionale degli operatori abilitati alla potatura dell’olivo”. Si può arrivare a un albo nazionale?

23 gennaio 2010 | T N

Si è chiuso con successo l’undicesimo corso professionale di potatura dell’olivo organizzato dall’ASSAM in Ancona dall’11 al 14 gennaio (30 ore).

Erano presenti 40 partecipanti (numero massimo consentito) provenienti, oltre che dalle Marche, da diverse regioni italiane (Toscana, Lazio, Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Piemonte) e dalla Croazia (Zara).



Il corso, diretto dal Dott. Giorgio Pannelli del CRA – OLI sede di Spoleto, ha permesso ai partecipanti di apprendere nozioni relative alla progettazione dell’oliveto, le varietà autoctone e gli oli monovarietali, la difesa fitosanitaria, le basi fisiologiche della potatura, aggiornamenti sulla corretta gestione dell’oliveto, nell’ottica della riduzione dei costi, dell’aumento delle produzioni e del miglioramento della qualità dell’olio.

Nell’obbiettivo di creare delle professionalità nel settore dell’olivicoltura e in particolare della potatura, le lezioni in aula sono state intervallate da lezioni teorico-pratiche in campo su situazioni differenziate, a partire da piante giovani (potatura di allevamento), a piante adulte ben impostate (potatura di produzione), a piante vecchie o da ricostituire (potatura di riforma).
Il corso si è concluso con esercitazioni pratiche durante le quali gli stessi partecipanti, armati di forbici, seghetto e svettatoio, hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova, lavorando a gruppi, sotto la guida dei tecnici dell’ASSAM.

Al corso seguiranno i Concorsi regionali di potatura nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Sardegna, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e l’ottavo Campionato Nazionale di potatura, denominato “FORBICI D’ORO”, che si terrà in Lazio il 12-13 marzo 2010.

Gli allievi delle Marche che, avendo partecipato al corso professionale di potatura, riceveranno l’idoneità al Concorso, potranno inoltre iscriversi all’ “Elenco regionale degli operatori abilitati alla potatura dell’olivo”, tenuto presso l’ASSAM, aggiornato ogni anno, messo a disposizione di aziende che facciano richiesta di professionalità nel settore della potatura.

Di prossima costituzione una sezione speciale dell’Elenco, volta a garantire la professionalità di operatori in ambito nazionale, per le Regioni che nel frattempo non abbiano provveduto alla costituzione di un proprio elenco; requisiti per l’iscrizione saranno aver partecipato ad un corso professionale organizzato dall’Assam ed aver ottenuto l’idoneità al Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico “Forbici d’oro” .

Programma ottavo Campionato Nazionale di potatura dell’olivo

Venerdì 12 marzo ore 15.30 – Sala Convegni Abbazia di Farfa (RI)
Incontro tecnico - “Modelli di coltivazione dell’olivo”
Apertura dei lavori - Saluto delle Autorità
Coordinamento lavori - Antonio Ricci Il Sole24 Ore Editoria Specializzata
Relazioni:
Storia dell’intensificazione colturale
Giorgio Pannelli (CRA OLI, sede distaccata di Spoleto)

Modelli per l’intensificazione colturale
Franco Famiani (Università di Perugia)

Necessità della genetica per l’intensificazione colturale
Eddo Rugini (Università della Tuscia)

Valutazioni economiche dei modelli colturali
Andrea De Benedetto (ARSIAL)

7° Rassegna Nazionale oli monovarietali - Descrizione oli del Lazio
Barbara Alfei (ASSAM)

Interventi programmati:
Antonio Buccoliero (ALSIA Basilicata) - Innovazione possibile nella olivicoltura lucana
Saverio Pandolfi (CRA OLI, sede distaccata di Spoleto) - Presentazione Catalogo Varietà di Olivo nel Lazio
Domenico Ercolani (ARSIAL) - Presentazione DVD sulla potatura dell’olivo
Conclusioni

Sabato 13 marzo 2010, Az. Dimostrativa ARSIAL – Montopoli di Sabina (RI)

Ore 9.30 – 12.00 CAMPIONATO NAZIONALE DI POTATURA DELL’OLIVO
Ore 12.30: Dimostrazione di potatura a cura della Giuria
Ore 13.30: Pranzo, premiazione dei vincitori e consegna degli attestati di partecipazione

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00