Italia

Unione nazionale consumatori, on line il sito classaction.it

13 gennaio 2010 | T N

“Uno strumento utile per conoscere più da vicino l’azione di classe e le opportunità che questa può offrire ai cittadini se utilizzata in modo responsabile”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, annunciando la nascita del sito www.classaction.it.

“Dopo una lunga serie di rinvii, la class-action è entrata in vigore lo scorso 1° gennaio, ma in molti -spiega Dona- ancora non hanno ben chiaro a cosa serve, da quale normativa è regolata, qual è il suo ambito di applicazione”.

“Grazie al sito www.classaction.it -prosegue il Segretario generale- cercheremo, da un lato, di guidare i cittadini verso una maggiore conoscenza dell’azione collettiva risarcitoria e delle circostanze nelle quali vi si può ricorrere; dall’altro, terremo aggiornata l’opinione pubblica sulle azioni intraprese e raccoglieremo le adesioni degli interessati”.

“L’augurio -conclude Dona- è che possa presto diventare un punto di riferimento per tutti coloro che riconoscono l’esigenza di strumenti di tutela collettiva in grado di azionare, in un unico processo, le difese di interessi riconducibili ad una indefinita generalità di soggetti. Solo così si può riequilibrare l’asimmetria esistente tra la debolezza del cittadino e la potenza schiacciante del mondo imprenditoriale. Il messaggio, valido oggi più che mai, è che l’unione fa la forza”.




Fonte: Sonia Galardo

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00