Italia
Agricoltura: crisi, scioperi e malavita
La situazione è oramai talmente grave che gli agricoltori si mobilitano autonomamente e vi è il rischio che possano essere manovrati, creando stati di tensione ad arte. Da Foggia a Trapani le denunce di un settore sull’orlo del baratro
19 dicembre 2009 | T N
La situazione è talmente grave che non servono a molto le cifre per testimoniarlo.
La recente denuncia della Confederazione italiana agricoltori è solo lâultimo segnale dellâincombente pericolo: ânelle campagne italiane câè grandissima tensione. Il malessere tra gli agricoltori cresce sempre di più. Si registrano continue manifestazioni e blocchi stradali. Ci sono rischi per lo stesso ordine pubblico.â
Potrebbe sembrare facile allarmismo, per strappare qualche titolone sui giornali, così abbiamo voluto verificare e forse la situazione è ben peggio di quanto descritto.
Da Foggia fino ad Andria si stanno moltiplicando gli episodi di protesta e disobbedienza civile, al limite del legale.
Sono gli olivicoltori a scendere in piazza, bloccando anche arterie stradali e autostradali, causando disagi, fermando la produzione olivicola per settimane.
Scioperi e manifestazioni, come ci racconta il frantoiano Vito Mercurio Ruotolo, che sono partiti fin dalla metà di ottobre con anche qualche segnale di intemperanza che fa temere il peggio. Saranno forse stati gli animi troppo accesi o lâesasperazione ma non sono mancate minacce e intimidazioni a chi non voleva aderire alla protesta.
Il sospetto che la longa mano della malavita possa guidare o manovrare la rivolta è reale e tangibile. Il settore agroalimentare non è forse un business appetibile?
Perché di tutte queste proteste nel Sud, ai mass media nazionali, è giunta solo qualche timida voce?
Certo, una parte delle responsabilità ricade anche sugli agricoltori, incapaci, spesso, di comunicare, salvo lamentarsi della mancanza di spazi su giornali e televisioni.
Non riusciamo però a fugare il dubbio che al sistema delle organizzazioni di produttori e di categoria, che stanno perdendo prestigio e influenza, si voglia sostituire un altro impero.
Proteste spontanee e comitati di agricoltori non sono nuovi al Sud, come affermato dal Presidente dellâOrdine dei Dottori agronomi e forestali di Trapani, Giuseppe Pellegrino, che, in un recente comunicato, denunciando la crisi dei prezzi agricoli, ha ricordato che gli agricoltori trapanasi stanno lottando contro contravvenzioni erogate nellâottobre 2005 a seguito di una manifestazione non organizzata ma motivata se già nel settembre 2005 il Consiglio dei ministri ha documentato e riconosciuto lo stato di crisi dei prezzi delle uve da vino e la presenza di una cartello dei prezzi.
Che dietro a questo cartello vi possa anche essere lo zampino della malavita è, ancora una volta un sospetto, ma grave e nientâaffatto nuovo.
Secondo i dati del Rapporto Zoomafia 2009, difatti, lâinteresse della criminalità organizzata per lâagricoltura è in crescita e coinvolge varie tipologie di organizzazioni criminali, tra le quali la nâdrangheta, cosa nostra e la camorra, e interessa vari settori e filiere.
Nelle regioni del Sud Italia si registrano furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, danneggiamento alle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, truffe nei confronti dellâUnione Europea, commercio di carne e prodotti caseari adulterati.
Un vecchio trucco: il bastone e la carota.
Si fomentano proteste e contestazioni per dar sfogo alla rabbia degli agricoltori, quasi fossero una valvola da cui scaricare le frustrazioni e le delusioni di un mondo agricolo sullâorlo del baratro, ma, al tempo stesso facendo il propri loschi affari, coperti dal clamore di qualche corteo e manifestazione.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00