Italia

Dodicesimo Palio dei vini del Genovesato, vince Maria Antonella Pino

17 dicembre 2009 | C. S.

Parodiando la famosa frase di “Casablanca”, la produttrice Maria Antonella Pino di Castiglione Chiavarese ha ancora una volta sgominato l’agguerrita schiera dei suoi competitors con quello che è ormai diventata una vera e propria icona della vitivinicoltura del Genovesato, il Moscato Golfo del Tigullio Doc.

Anche il millesimo 2008, infatti, ha stupito la commissione d’assaggio per l’indimenticabile sensualità dell’abbraccio aromatico e per la sconfinata persistenza priva di ogni traccia di stucchevolezza. Ben oltre i 90/100, quindi, e ben al di là del minimum previsto per raggiungere l’ambita qualifica di “Vino dell’anno”.

Gli altri vini, tutti gli altri, si son dovuti fermare molto prima anche se alcune Cantine hanno ormai raggiunto ottimi livelli di qualità e mordono il freno in attesa di riconoscimenti ufficiali che, non solo in questo caso, tardano ad arrivare.

Le grandi espressioni varietali e territoriali di alcuni Vermentini (Parma Daniele e Cantine Bregante), come quelle di alcune Bianchette genovesi (F.lli Parma ed Enoteca Bruzzone) ben accordano la loro voce nel coro di alcuni Rossi (Enoteca Bisson e Bregante) che, nati quasi timidamente, si stanno oggi ritagliando ragguardevoli spazi di mercato. Lo stesso Bisson ha ceduto alla tentazione di provare ad appassire le rarissime uve di Moscato del clone ligure: il risultato, anche se non ancora definitivo, è stato molto incoraggiante.

I risultati, che sono stati proclamati il giorno 9 dicembre 2009, alla presenza dell’Assessore regionale Giancarlo Cassini e del rappresentante della Giunta camerale genovese Germano Gadina, hanno visto vincitori:

Vino dell’anno

il “ Golfo del Tigullio Moscato DOC”, prodotto dall’Azienda Agricola Pino Gino di Pino Maria Antonella, di Castiglione Chiavarese (GE)


Premiati sezione Doc

1) Golfo del Tigullio Rosso
Cantine Bregante di Bregante Ferdinando & C. snc - Sestri Levante (GE)
2) Golfo del Tigullio Moscato Passito
Bisson Società Agricola s.s. - Chiavari (GE)
3) Golfo del Tigullio Vermentino
Azienda Agricola La Ricolla di Parma Daniele - Ne (GE)
4) Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese
F.lli Parma S.N.C. – Ne (GE)
5) Val Polcevera Coronata-Biancoi
Enoteca di Bruzzone Andrea - Genova

Premiati sezione Igt

1) Colline del Genovesato Rosso
Bisson Società Agricola s.s. - Chiavari (GE)



Fonte: Carlo Ravanello

Potrebbero interessarti

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00

Italia

L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.

28 luglio 2025 | 20:18