Italia
Ferito Silvio Berlusconi a Milano. Napolitano: spirale di violenza va fermata
13 dicembre 2009 | T N
Aggredito a Milano il premier Silvio Berlusconi, l'annunciata stagione di violenza preannunciata nei giorni scorsi ha avuto così inizio. Il Presidente del Consiglio è stato portato allâospedale San Raffaele di Milano.
Già ieri, nel quarantennale della strage di piazza Fontana i primi segnali di odio, con la grande amarezza dei parenti delle vittime della strage, che non hanno potuto ricordare in modo dignitoso i propri cari.
Solidarietà è stata manifestata dal Capo dello Stato e anche dal Pd. Per Bersani si tratta di un "gesto inqualificabile, che va fermamente condannato", ma Di Pietro insiste e accusa: "Berlusconi è un istigatore".
Solidarietà anche dal mondo agricolo. âEsprimo vicinanza e amicizia al Presidente Berlusconi" fa sapere il ministro alla Politiche agricole Luca Zaia. "Sono preoccupato per la spirale dâodio che viene alimentata da chi oggettivamente sta fornendo copertura alla violenza e al clima intimidatorio che trova in questi episodi il coerente epilogo. Eâ la prima volta nella storia Repubblicana, che un Presidente del Consiglio è fatto oggetto di questa violenza fisica. Si tratta del vile gesto di un infame.â
L'uomo che ha colpito Berlusconi ha 42 anni e si chiama Massimo Tartaglia. E' in cura da dieci anni per problemi mentali al Policlinico di Milano. Intanto si sono scatenati su Internet gli oppositori del Premier, incitando alla violenza e all'odio.
Aggiornamento del 14 dicembre. Entra in scena anche Rosy Bindi, del Pd, che avverte il Premier invitandolo a "non fare la vittima". Ormai non ci sono più freni inibitori. Intanto l'aggressore, rinchiuso nel carcere milanese di San Vittore, confessa di aver agito mosso da rancore.
Illuminante il pensiero del direttore del quotidiano "La Stampa" Mario Calabresi: "Il volto ferito e pieno di sangue di Silvio Berlusconi non può che lasciare sgomenti, non riesco ad immaginare una persona seria o che ami definirsi democratica e perbene che possa avere una reazione diversa.
Se invece la prima cosa che passa in testa è pensare che se la sia cercata o meritata, allora siamo entrati in uno spazio in cui la dialettica politica è degenerata (link esterno).
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00