Italia
Difficoltà extra vergine e pubblici esercizi: il partito democratico se ne accorge solo ora
Nell’interrogazione al Ministro Zaia i senatori firmatari chiedono controlli su origine ed etichettatura dimenticandosi dell’annoso problema delle ampolle. Eppure dovrebbe essere anch’essa legge dello Stato
21 novembre 2009 | T N
Si sa i politici hanno memoria breve, eppure fu proprio il centro-sinistra, in extremis, per responsabilità dellâex senatrice De Petris (Verdi) a inserire nel decreto legge 10 gennaio 2006, n. 2 gli articoli 4-quater e 4-quinques.
Li ricordiamo.
4-quater. Al fine di prevenire le frodi nel commercio dellâolio di oliva ed assicurare una migliore informazione ai consumatori, è fatto divieto ai pubblici esercizi di proporre al consumo, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, olio di oliva in contenitori non etichettati conformemente alla normativa vigente.
4-quinquies. In caso di violazione delle disposizioni di cui al comma 4-quater, si applica a carico degli esercenti la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000 a euro 3.000.
Perché ricordiamo e rinvaghiamo una vicenda tanto vecchia? Non certo per tornare su annose polemiche di primogenitura della proposta, partorita da Teatro Naturale, ma perché molti senatori del PD, riguardo allâannoso problema del rapporto fra olio dâoliva e pubblici esercizi dimenticano questo aspetto, concentrandosi unicamente sullâetichettatura dâorigine.
Si sa lâobbligatorietà dellâindicazione dâorigine in etichetta è il problema del giorno, ma tutta questa attenzione ora ci sembra fuori luogo, anche perché se a questi senatori premevano così tanto le sorti del settore potevano esercitare le loro autorevoli pressioni affinché il decreto di attuazione del Reg. 182/09, non ancora promulgato, avesse un iter più spedito e breve.
Ecco il testo dellâinterrogazione.
I senatori chiedono se âil Ministro Zaia sia a conoscenza del fenomeno diffuso legato alla somministrazione e al consumo nei pubblici esercizi di olio d'oliva non etichettato conformemente alla normativa vigente e quali iniziative intenda adottare per garantire e monitorare il rispetto e l'effettiva attuazione sul mercato nazionale della normativa comunitaria di cui al regolamento (CE) n. 182/2009 che, a partire dal primo luglio 2009, ha introdotto l'obbligatorietà dell'indicazione in etichetta dello Stato Membro da cui provengono le olive utilizzate per la produzione di olio vergine ed extravergine di oliva. E' necessario - concludono i senatori Pd - che data la diffusione del fenomeno legato alla somministrazione e al consumo nei pubblici esercizi di olio d'oliva non etichettato segnalata su tutto il territorio nazionale, il Ministro Zaia intervenga urgentemente con una efficace ed incisiva attività di controllo, che sia svolta anche nei diversi punti vendita, nonchè nella grande distribuzione organizzataâ.
I firmatari sono: Colomba Mongiello,Giovanni Procaci, Alfonso Andria, Filippo Bubbico, Alberto Maritati, Salvatore Tomaselli, Alberto Tedesco, Leana Pignedoli, Maria Antezza, Maria Teresa Bertuzzi, Roberto Di Giovan Paolo, Flavio Pertoldi, Nino Randazzo, Stefano Ceccanti, Mauro Del Vecchio, Cecilia Donaggio, Francesco Ferrante, Daniela Mazzuconi, e Albertina Soliani.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00