Italia

L'ennesima truffa dell'olio, questa volta a danno degli anziani

Il sistema porta a porta sembra essere ancora largamente praticato, come dimostra un recente arresto a Roma. Nei contenitori dei finti oli extra vergini di oliva. L'impostore ha avuto la sfortuna di incappare nella madre di un carabiniere

21 novembre 2009 | T N

La tecnica è già ampiamente sperimentata. Funziona, funziona alla grande. Perché c'è sempre qualcuno che ci casca.

Con gli anziani poi diventa tutto più semplice.
E' quanto si è verificato a Roma nei giorni scorsi, con un tale che avvicinava i malcapitati e ignari anziani facendo credere loro di dover consegnare confezioni di olio extra vergine di oliva al prezzo di 60 euro. Per essere convincenti, ovviamente sostenevano che ad averlo ordinato era stato il figlo, e visto che i figli sono pezzi di cuore la truffa si può dire che funziona, tant'è che questa in realtà è una storia vecchia.

Sono dunque gli anziani a essere più facilmente presi di mira e ingannati, giacché la gran parte di loro consegnava la somma di denaro richiesta dal momento che in fondo, nel dubbio, restava comunque in cambio qualcosa. Solo che quel qualcosa di liquido verde tutto era tranne che olio extra vergine di oliva.

Un truffatore però non è stato molto fortunato, visto che è andato a importunare proprio la madre di un carabiniere.
La donna residente a Roma in via Laurentina, insospettita, ha chiamato il figlio, che si è poi precipitato in soccorso dalla stazione Villa Bonelli di Roma, riuscendo così ad arrestare il malfattore.

L'uomo che spacciava un finto extra vergine era un romano di 63 anni, al quale sono state sequestrate due taniche piene di finto olio. Non era un volto nuovo, giacchè era stato in precedenza riconosciuto quale autore di un'analoga truffa ai danni di un'altra signora turlupinata lo scorso agosto.

Bisogna stare dunque attenti, perché il sistema della vendita porta a porta è il più insidioso e pericoloso.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00