Italia
Un atlante vivente delle razze autoctone e in via di estinzione
Ad "Autunno Pavese Doc" si sono svolte le rassegne zootecniche nel nome di "Pavialleva". Si sono raccolti pieni consensi tra il pubblico
10 ottobre 2009 | C. S.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre, nellâambito della 57a edizione di Autunno Pavese Doc, si sono svolte a Palazzo Esposizioni le rassegne zootecniche raggruppate sotto il nome âPAVIALLEVAâ.
Obiettivo dellâesposizione, per scelta condivisa da APA e da PAVIASVILUPPO, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pavia, è stato quello di presentare al pubblico (ben più di 10.000 presenze presso i box degli animali) un vero e proprio âatlante viventeâ delle razze di interesse zootecnico, dando particolare risalto a quelle autoctone italiane in via di estinzione e iscritte ai Libri Genealogici e ai Registri Anagrafici nazionali.
Risultato: presenti 24 allevatori che hanno esposto 199 capi di bovini, equini, ovi-caprini, polli e conigli rappresentanti ben 55 razze diverse fra loro, a cui si possono aggiungere una ventina di conigli ânani coloratiâ e 14 cavie per attirare lâattenzione dei più piccini.
A impreziosire la mostra il fatto che i bovini, sia sabato che domenica, hanno sfilato nellâapposito ring dando modo al direttore dellâAPA di illustrare al pubblico la storia e le caratteristiche di alcune delle razze autoctone italiane più rappresentative quali, in ordine di uscita: Cabannina, Garfagnina, Grigio Alpina, Modenese o Bianca Val Padana, Pezzata Rossa dâOropa, Pinzgauer, Pontremolese, Reggiana, Rendena, Savoiarda e la locale Varzese-Ottonese-Tortonese.
Al settore bovino, che radunava un invidiabile numero di razze, ha risposto quello ovino schierando, insieme alle razze italiane Bergamasca, Cornigliese, Frabosana, Massese anche le Schwarznasenschaf, Suffolk e Zwartbles e quello caprino con Bionda dellâAdamello, Camosciata delle Alpi, Frisa Valtellinese, Orobica e Verzaschese.
Da segnalare che lâinsieme di tali razze in una volta sola è molto probabilmente vedibile esclusivamente a Pavia, grazie allâallevatore Luigi Chierico vero appassionato e strenuo sostenitore della salvaguardia delle biodiversità animali in via di estinzione.
Ritornando ai bovini tra i quali erano presenti anche soggetti di razza Bruna, Jersey e Pezzata Rossa Italiana, è stato dedicato un apposito angolo a quelli da carne di razza Piemontese portando nel ring toro, vacca e manze per evidenziarne caratteristiche morfologiche e masse muscolari.
Grande evidenza è stata infine data alla rassegna dei cavalli Haflinger e al âRabbit Showâ, un concorso ideato dallâAPA di Pavia appositamente per attirare lâattenzione sui conigli.
Erano assenti gli allevatori di vacche Frisona Italiana che, venerdì 2 ottobre, hanno organizzato una manifestazione per richiamare lâattenzione sulla per loro tragica situazione dovuta allâirrisorio prezzo cui viene pagato il latte.
Di questa situazione ne ha risentito anche lâiniziativa FORMAGGinCASCINA che in questa edizione si è dovuta limitare a una sola presenza espositiva peraltro con prodotti di estrema qualità .
Fonte: Silvia Trovato Comunicazione
Potrebbero interessarti
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00