Italia
Estate 2009, quasi 134 mila confezioni di cibi e bevande poste sotto sequestro
Sono stati mesi caldi. In tutti i sensi. Tra giugno e settembre nell'ambito dell'operazione "Estate tranquilla 2009" i Nas hanno setacciato 4.563 strutture ricettive. Anche gli agriturismi nel mirino
03 ottobre 2009 | T N
I Carabinieri hanno lavorato tanto per tentare di fronteggiare quel nucleo composito di furbi in azione nei luoghi di vacanza.
Con l'operazione "Estate tranquilla 2009", condotta a tappeto in tutto il Paese, hanno passato al setaccio ben 4.563 strutture di ricezione, dagli alberghi ai ristoranti, dagli stabilimenti alle strutture ricettive per anzian e agriturismi e altro ancorai.
Il risultato? Irregolarità riscontrate in 1.328 strutture, il 30% circa del campione esaminato.
E' stato disposto il sequestro di 105 strutture e per altre 140 è stata avviata invece la proposta di chiusura.
Un'operazione lunga tutta l'estate che ha dato dunque buoni frutti, consentendo a 133.264 confezioni di cibi e bevande avariati o mal conservati, lequivalente di un valore complessivo di 1.170.498 euro.
I particolari dell'operazione "Estate tranquilla 2009" sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa in chiusura di settembre.
Sono state in particolare 1.426 le persone segnalate alle competenti autorità giudiziarie, amministrative e sanitarie.
Il valore degli alimenti sottratti alla rete distributiva ammonta a circa un milione e 200 mila euro. Tra i servizi svolti, particolare importanza assumono le verifiche effettuate presso le strutture ricettive per anziani che, in quanto destinate a fasce socialmente deboli della popolazione, devono rispettare precisi e rigorosi requisiti strutturali, igienico sanitari e di personale.
Nel corso dei controlli in case per anziani sono state sequestrate diverse decine di confezioni di farmaci scaduti e 300 chilogrammi di alimenti mal conservati o in stato di alterazione microbiologica.
Nel mirino dei carabinieri anche gli agriturismi, dove i Nas hanno riscontrato 146 strutture irregolari su 570 ispezionate, chiudendone, o chiedendone la chiusura di oltre il 7% del campione passato sotto il setaccio dei controlli.
Nessun allarme, ha inteso rassicurare il colonnello Antonio Amoroso, vicecomandante dei Nas: "i nostri controlli sono rigorosi e costanti, siamo uno dei paesi più attenti e accorti in Europa".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00