Italia
Extra vergini Garda Dop, bagno di folla alla Mostra del Cinema di Venezia
11 settembre 2009 | T N
Lâappuntamento è a Lido di Venezia, in occasione della sessantacinquesima Mostra Internazionale del Cinema. Ci sarà spazio anche per le eccellenze della gastronomia, non solo per le pellicole in concorso. Un posto di rilievo tra le star lo avranno anche gli a marchio Dop prodotti sulle tre sponde del Lago di Garda.
Lâincontro tra le pregiate bottiglie che si avvalgono in etichetta del prestigioso bollino della denominazione di origine protetta e il pubblico convenuto per lâoccasione da ogni angolo del mondo è previsto per venerdi 11 settembre, nellâambito degli spazi comuni del festival, tra i vari momenti di pausa nel corso delle proiezioni dei film in gara.
Grande la soddisfazione per Andrea Bertazzi, il giovane presidente del Consorzio di tutela dellâolio extra vergine di oliva Dop Garda: "E' un momento importante che ci rende felici, anche perché finalmente noi agricoltori abbiamo lâopportunità di entrare nel vivo di una tra le manifestazioni culturali più significative del Paese, e ora per la prima volta da protagonisti. Abbiamo sempre cercato di guadagnare spazi di visibilità , così da far risaltare il lavoro di quanti concorrono a rendere gli extra vergini di questo territorio altamente vocato alla qualità â.
"Gli extra vergini gardesani, sia quelli della sponda orientale, sia quelli delle sponde bresciana e trentina, saranno presenti dunque lâ11 settembre in dolce compagnia, insieme con il radicchio di Treviso. I presenti stupiranno di sicuro quando si accosteranno per lâassaggio: troveranno degli oli capaci di esprimere unâidea di compiutà leggerezza e sapidità insieme, di morbidezza e armonia come tanto piace al consumatore contemporaneo, spinto ad avere personalità senza che vi siano eccessi di gustoâ. Bertazzi è contento, e sa che a dare manforte al tutto sarà senza dubbio la ricetta che sarà presentata per lâoccasione. Una ghiotta ricetta, è il caso di dire: sarde in saor.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00