Italia

Teatro Naturale si tuffa nel Web 2.0

Da oggi maggiore interazione e relazioni più strette con i nostri lettori su Facebook. Una piattaforma open source che crescerà con le vostre necessità ed esigenze. Una piazza dove muoversi informalmente e liberamente

05 settembre 2009 | T N

Negli ultimi mesi, nel corso di incontri e convegni, abbiamo avvertito come i nostri lettori volessero stringersi ancor di più intorno a “Teatro Naturale”, quasi lo considerassero non solo un mezzo di informazione ma un amico, a cui chiedere supporto e aiuto nel momento del bisogno.
Sappiamo quanto il settore agricolo italiano necessiti di attenzioni e dedizione.

La Redazione svolge con passione il compito di informarvi costantemente sulle novità, tecniche, legislative e d’attualità, del mondo oliandolo ed enoico, e non solo, nazionale e internazionale.
E’ giusto fare qualcosa in più?
Una domanda apparentemente banale ma che ha impegnato tutto lo staff in una lunga discussione.
“Teatro Naturale” infatti non vuole diventare come un’organizzazione di categoria, né accasarsi in una servitù politica di qualche potente, e neppure trasformarsi in un’impresa commerciale.
Non vogliamo, in nessun modo, snaturare la nostra missione: quella di informare.

Informare significa però anche infiammare il dibattito, animare la discussione, perfino orientare il dialogo e arrivare a proposte.
Non ci siamo mai sottratti perché “Teatro Naturale” è e resterà una testata giornalistica, il che implica onori e oneri, diritti e doveri.

Il dialogo è però interazione, è dare e ricevere.
Le vostre lettere offrono spesso utili e interessanti spunti di riflessione e cogliamo l’occasione anche per ringraziarvi per le tante manifestazioni di stima e affetto che quotidianamente riceviamo.
Possiamo limitarci a quest’unico strumento con internet che offre sempre nuovi mezzi d’espressione? Siamo infatti consapevoli che non tutti hanno il tempo, la voglia e il piacere di scrivere articolate lettere.
Abbiamo voluto venirvi incontro.

Ebbene sì, ci siamo tuffati nel web 2.0 e aperto un profilo su Facebook.
In pieno agosto, perchè amiamo il riposto ma non l'ozio, abbiamo creato la pagina. Scarna ed essenziale.
Qualcuno dei nostri lettori non si è lasciato sorprendere e ci ha scovato immediatamente. Li abbiamo volentieri accolti tra gli amici di "Teatro Naturale", così come faremo con tutti voi.

Qui potrete, fin da oggi, commentare le principali notizie pubblicate su “Teatro Naturale” in piena libertà.
Concepiamo il nostro profilo su Facebook come una piazza dove muoversi informalmente e liberamente e che crescerà, mese dopo mese, in ragione delle vostre necessità.
Nessun formalismo, niente giacca e cravatta ma dibattiti e discussioni di fronte a una bella e unta bruschetta.

Qui potrete essere aggiornati anche sugli eventi che organizzeremo e segnalarci i vostri.

Siamo sicuri che non mancheranno le sorprese… le novità a casa di “Teatro Naturale” non finiscono mai…

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00