Italia
Accordo sull’art 68 della Pac: 316,5 milioni di euro
145 milioni potrebbero essere utilizzati speditamente. La sintesi raggiunta consente infatti di inviare la formale comunicazione alla Commissione Europea entro il termine previsto del 1 agosto 2009
25 luglio 2009 | T N
Accordo raggiunto tra il Mipaaf e il Coordinamento degli assessori regionali allâAgricoltura sul riparto delle risorse dellâart. 68 della Pac (Politica agricola comune).
Si tratta di un plafond di 316,5 milioni di euro allâanno, 145 milioni dei quali provenienti dai premi comunitari non utilizzati e resi disponibili per gli agricoltori grazie alla specifica previsione dellâHealth Check.
La proposta tecnica formulata dal Ministero è stata integrata per recepire le osservazioni e le richieste formulate in totale intesa da parte degli assessori regionali.
La sintesi raggiunta consente di chiedere una convocazione straordinaria della Conferenza Stato Regioni per la ratifica e consentire quindi lâadozione del relativo decreto e la formale comunicazione alla Commissione Europea entro il termine previsto del 1 agosto 2009.
âQuesta intesa â sottolinea il Ministro Zaia - consente il pieno utilizzo dei 145 milioni di euro recuperati con lâaccordo sullâHealth Check. Sono soddisfatto che abbia prevalso una linea di responsabilità . Mi auguro che lâaccordo preluda ad altri, positivi passi avanti per la tutela e lo sviluppo del settore agricolo che, in questa fase particolarmente complessa, ha bisogno di sforzi condivisi e di un impegno comuneâ.
Lâaccordo prevede lâinserimento di una nuova misura a sostegno della qualità nel settore floricolo, lâadeguamento degli importi per ciascuna specifica misura, il perfezionamento della misura di miglioramento ambientale per le Regioni del Centro Sud.
Su richiesta delle Regioni è stato inoltre definito lo spostamento dal 1 settembre al 30 ottobre 2009 del termine della seconda annualità (2009-2010) per la presentazione dei progetti di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi ai sensi del DM 8 maggio 2009 e del Reg. (CE) n. 479/08 del Consiglio.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00