Italia

DALL’ALLEANZA TRA TERRITORIO E VITICOLTORI È NATA LA SELEZIONE DEL SINDACO. ECCO I VINCITORI

E' giunto alla terza edizione questo concorso enologico internazionale promosso e organizzato dall’Associazione Città del Vino. Tra i seicento vini in gara prevale un eccellente liquoroso austriaco. Grande risultato per il Veneto che si aggiudica ben quarantaquattro medaglie

05 giugno 2004 | T N

Alla Selezione del Sindaco si partecipa in due: l’azienda può iscriversi solo se lo fa anche il Comune in cui opera. Una scommessa nata tre anni fa che ha ottenuto una partecipazione crescente.
Caratteristica del concorso è la serietà della selezione dei campioni: il regolamento Oiv prevede di poter premiare solo il 30 per cento dei vini presentati, a garanzia della qualità dei prodotti in gara.
Quest’anno si sono iscritti alla Selezione del Sindaco 151 Comuni e 330 aziende per un totale di 592 vini in gara. Sono stati premiati 82 Comuni, 120 aziende e 172 vini. Le Medaglie d’Oro assegnate sono 80, quelle d’Argento 92.
Sono tre i Paesi comunitari che hanno partecipato al concorso: Austria (8 vini premiati), Francia (9) e Spagna (4).
Tra gli italiani c’è da registrare invece il grande exploit della regione Veneto con 44 vini e 16 Comuni premiati.

I premiati
Un vino austriaco della categoria dolci e liquorosi conquista la Selezione del Sindaco. Il Comune premiato è invece “Freistadt Eisenstadt”, dove opera l’azienda che ha ottenuto il punteggio massimo (93,4 centesimi) la “Weinbau Tinhof”.
Al secondo posto un vino e un Comune veneto, l’Amarone della Valpolicella dell’azienda agricola Nicolis Angelo e Figli, prodotto a San Pietro in Cariano, al terzo un passito di Pantelleria, il Nikà, prodotto nell’isola siciliana dall’azienda Case di Pietra, primo all’edizione del 2003. Al quarto ancora un vino austriaco, l’Aus Den Rieden 2001, prodotto sempre a Freistadt Eisenstadt ma dall’azienda Weingut Hans Moser.
Nella top ten sono stati premiati anche due vini del Salento (5° e 6° posto) prodotti a Cellino San Marco da Masseria Li Veti; il Nobile di Montepulciano (7° posto) dell’azienda Carpineto; un vino francese della categoria dolci e liquorosi, prodotto a Pezenas; il Recioto di Soave della Cantina di Montecchia, a Montecchia di Crosara; e il Ben Ryè di Donnafugata, prodotto sempre a Pantelleria.

Regioni e province italiane
Tra le regioni la più premiata in assoluto è il Veneto con 44 vini (17 Medaglie d’Oro e 27 d’Argento), seguita dalla Toscana con 18 vini (9 Medaglie d’Oro e 9 d’Argento), dalla Sicilia con 16 vini (12 Ori e 4 Argento) e dalle Marche (12 vini premiati, 5 Medaglie d’Oro, 7 d’Argento).
Questi i risultati delle altre regioni e province italiane:
Abruzzo: 8 vini, 8 Medaglie d’Oro;
Alto Adige: 2 vini, 1 Oro e 1 Argento;
Basilicata: 3 vini, 1 Oro e 2 Argento
Campania: 2 Argento;
Emilia Romagna: 10 vini, 6 Oro e 4 Argento;
Friuli Venezia Giulia: 5 vini, 1 Oro, 4 Argento
Lazio: 2 Oro;
Lombardia: 3 vini, 1 Oro e 2 Argento;
Piemonte: 7 vini, 2 Oro e 5 Argento
Puglia: 9 vini, 3 Oro e 6 Argento;
Sardegna: 5 vini, 4 Oro e 1 Argento;
Trentino: 3 Argento;
Umbria: 1 Argento;
Val d’Aosta: 1 Oro.

Fonte: Ass. Città del Vino

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00