Italia

Due o tre anni di sofferenza per i listini agricoli

Nei prossimi anni comunque i prezzi tenderanno ad assestarsi su livelli pari o superiori a quelli registrati nel decennio che ha preceduto i picchi 2007-2008

04 luglio 2009 | T N

Ancora due o tre anni di ribassi per le quotazioni delle materie prime agricole.
Nonostante il settore agricolo mostri una maggiore capacità di recupero rispetto agli altri comparti di fronte alla crisi economica globale, per registrare nuovamente una tendenza al rialzo bisognerà attendere la ripresa economica prevista non prima di due anni.
È questa la principale indicazione che emerge dal rapporto redatto dall'Ocse in collaborazione con la Fao sulle prospettive 2009 per l'agricoltura, che analizza l'impatto della crisi economica sul settore primario.

Nei prossimi anni comunque i prezzi tenderanno ad assestarsi su livelli pari o superiori a quelli registrati nel decennio che ha preceduto i picchi 2007-2008, precisa il rapporto.
È previsto inoltre un aumento in termini reali del 10-20% dei prezzi medi dei raccolti rispetto al decennio 1997-2006, mentre i prezzi degli oli vegetali potrebbero salire di oltre il 30%.

Ma la situazione varia notevolmente a seconda dei settori considerati: i prezzi delle carni bovine, ad esempio, non dovrebbero superare la media del decennio 1997-2006: il calo dei redditi dei consumatori orienterà le preferenze, secondo l'Ocse, verso carni meno care come il pollame.

I prezzi medi dei latticini saranno leggermente più alti, mentre in ambito zootecnico l'aumento più significativo riguarderà i prezzi del burro che cresceranno in media del 12%.

Nonostante le forti ripercussioni della crisi finanziaria, il settore agricolo dovrebbe tenere meglio di altri grazie al livello piuttosto elevato dei redditi raggiunto di recente e anche in virtù della relativa inelasticità della domanda di beni alimentari.

Secondo l'Ocse la riduzione dei prezzi, della produzione e del consumo agricoli, abbinata al calo dei redditi, dovrebbe essere moderata, ma solo se ci sarà una ripresa economica entro 2-3 anni.

Nell'ipotesi pessimistica di una recessione più lunga e profonda, i settori più colpiti sarebbero quelli delle carni bovine, suine e il lattiero-caseario. I prezzi delle carni bovine potrebbero calare di oltre il 10%.
Tra i cereali, i prezzi del mais sono stati quelli maggiormente condizionati dalla crisi economica e dal calo del Pil, a conferma, sottolinea l'Ocse, del prevalere dell'uso alimentare su quello energetico

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00