Italia
Le bollicine restano pilastro insostituibile della viticoltura nazionale
Non sono solo i dati economici, ancora positivi nonostante la crisi, a consacrare il settore. Palcoscenici e vetrine di livello internazionale fanno degli spumanti veri e propri ambasciatori d’Italia
13 giugno 2009 | Ernesto Vania
I dati economici del primo quadrimestre 2009 delle bollicine italiane segnano ancora un dato positivo di crescita sui mercati stranieri, soprattutto Usa e Regno Unito, controtendenza rispetto a tutti gli altri prodotti. Attualità e futuro del valore dei vini spumeggianti nazionali, sono stati i temi centrali del 4° Simposio.
In particolare è emerso che la spumantistica italiana deve dotarsi di una strategia complessiva e integrata per guardare al futuro con prospettive favorevoli. Margini di crescita in qualità e in consumatori nazionali e stranieri è ancora ampissima.
Michele Zanardo , vice presidente Comitato vini, nel portare i saluti del Ministro Luca Zaia, è preciso: âLa nuova Ocm parla di mercato e di liberalizzazione, molto meno di produzione e sempre meno di aiuti. Occorre essere vigili, ma dinamiciâ. Un messaggio ripreso e sottolineato in conclusione da Federico Castellucci, direttore dellâOrganizzazione mondiale intergovernativa del vino di Parigi: âIl mercato degli spumanti italiani negli ultimi 5 anni si è consolidato in volumi e in valore, ma bisogna crescere in mercati nuovi e nei paesi nuovi consumatori con sistemi forti e semplici. Il consumatore mondiale ha sete di vini e gli spumanti rispondono ad attuali e moderne esigenze di consumoâ.
Nella mattinata le numerose relazioni su viticoltura ed enologia delle principali Università hanno fatto il punto sulla qualità e sui percorsi ancora evolutivi della cura e gestione dei vigneti specializzati, dei vitigni, delle uve e dei vini con particolare riferimento alle esperienze Docg di Asti e Franciacorta, di Doc Trento e Prosecco. Le produzioni nazionali sono cresciute in qualità , ma sono oggi i dettagli tecnici che possono ancora migliorare.
âEâ necessario rispettare il ricco patrimonio italiano e le identità più affermate- ha concluso il patron del Forum Spumanti&Bollicine Giampietro Comolli - ma in una ottica strategica diversa a seconda del mercato e dei paesi esteri che reclamano messaggi chiari,precisi e semplici. Le identità di prodotto e di tipologia legate ad un territorio noto e ampio sono le prerogative in ordine di importanza che si devono attuare nel breve periodo. Prosecco Doc e Franciacorta Docg sono gli esempi da imitare in una logica nazionale. Troppi nomi e senza una forza specifica da dedicare in esclusiva per estero difficilmente si fa il salto di notorietà . Il futuro del vino italiano si gioca tutto sui mercati esteri e sui consumatori interessati, ma senza storiaâ.
Il palcoscenico di Venezia per le bollicine italiane
Come la moda ha puntato su estetica, colori, dettagli, accessori e emozioni trasmesse per consolidare il successo e lo sviluppo, così anche le bollicine italiane devono puntare alla immagine, grafica e presentazione per soddisfare le esigenze di gusto e di marketing del consumatore.
Topline è un successo fin dalla prima edizione: oltre 300 gli invitati presenti, 120 etichette di bollicine in degustazione, 20 sommeliers AIS capitanati dal presidente Dino Marchi al servizio.
Fra i tavoli e la Hall del Danieli notati anche ospiti della contemporanea inaugurazione della Biennale e di Punta della Dogana, il nuovo museo di François Pinault. Riva degli Schiavoni, ingresso del Premio Bollicine Topline, si è trasformata in passerella con Charles Ray scultore americano e Chu Yan, artista cinese presente alla Biennale, la regina Sonja di Norvegia e il suo seguito hanno spostato il via-vai nella sala degustazione del Danieli, lo sceicco Walid Juffali proprietario di palazzo Contarini Fasan sul Canal Grande, Agnes Varda pioniere della Nouvelle Vogue, Stella McCartney moglie del Beatles e Roberto DâAgostino, più noto come Dagospia.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00