Italia

Nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Per l'agroalimentare Bianchi, Carli e Medeghini

01 giugno 2009 | T N

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, onorevole dottor Claudio Scajola, di concerto con il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dottor Luca Zaia, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.

Ecco l’elenco completo degli insigniti, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della Regione di provenienza:

BIANCHI Bartolomeo, Agricoltura, Piemonte

BRANCACCIO Stefania, Industria elettromeccanica, Campania

BUFACCHI Sandro, Servizi finanziari, Lazio

CARLI Gianfranco, Industria alimentare, Liguria

CECCONI BRACCIALINI Carla, Industria dell’abbigliamento, Toscana

CONTI Fulvio, Energia, Lazio

DE STEFANI Vincenzo, Industria metalmeccanica, Veneto

FARANDA Antonino, Grande distribuzione, Lazio

FERRARI Paolo, Industria cinematografica, Lazio

FILOSTO Guido, Servizi sanitari, Sicilia

GIGLIO Bruno, Industria elettromeccanica, Emilia Romagna

GILARDONI Mariacristina, Industria metalmeccanica, Lombardia

MACALUSO Luigi Angelo, Orologeria, Svizzera

MEDEGHINI Giovanni, Industria alimentare, Lombardia

MESSINA Rosario, Industria dell’arredamento, Lombardia

PALUMBO Andrea, Trasporti, Toscana

PARISSE Gabriella, Industria chimica cosmetica, Lazio

PATUELLI Antonio, Credito, Emilia Romagna

PERTOSA Vito, Impiantistica, Puglia

PETRONE Carmine Incoronato, Industria farmaceutica, Campania

POZZONI Pietro, Editoriale, Lombardia

RUGGERI Salvatore, Industria metalmeccanica, Lombardia

SARMI Massimo, Telecomunicazioni, Lazio

VERONESI Sandro, Industria dell’abbigliamento, Veneto

ZANON di VALGIURATA Lucio Igino, Servizi finanziari, Piemonte

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00