Italia

Scompare un grande Dottore Agronomo che ha disegnato la legge professionale

Cordoglio dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali per la scomparsa di Massimo Cordero di Montezemolo, già presidente del Conaf dal 1985 al 1992

16 maggio 2009 | T N

E’ stato un grande uomo per l’agricoltura italiana, sapendo rinnovare la categoria degli agronomi proiettandoli in una dimensione moderna e competitiva.
Massimo Montezemolo, infatti, è stato per oltre cinquant’anni un punto di riferimento costante per l’intero mondo agricolo, in particolare per i Consorzi di Bonifica, forte della straordinaria esperienza acquisita prima come Dirigente e Segretario dell’Associazione Nazionale delle Bonifiche.

Montezemolo è stato presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali per due mandati (dal 1985 al 1992), nel corso dei quali ha saputo tracciare ed avviare un importante percorso di modernizzazione della professione del dottore agronomo e dottore forestale. In particolare con le modifiche alla L. n. 3/76 introdotte con la L. n. 152/92 e dal D.P.R. n. 169/05. L’articolo 2 alla L. 152/92 , nel dettaglio traccia in modo puntuale il profilo della professione del dottore agronomo e del dottore forestale, definendo, oltre ai settori più tradizionali, specifiche competenze nell’ambito della pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistica, che costituiscono oggi un settore nel quale il percorso universitario e professionale dei dottori agronomi e dottori forestali trova il suo compimento più completo.

“Ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere ed apprezzare l’altissimo profilo umano e professionale di Massimo Cordero di Montezemolo fin dal 1989 – ricorda Riccardo Pisanti, segretario Conaf - Conosceva come pochi il mondo agricolo ed i suoi problemi ed ha contribuito allo sviluppo di questo settore con le numerose pubblicazioni tecnico-economiche nonché nei numerosi incarichi che ha ricoperto, tra i quali di particolare prestigio quelli di componente esperto del Consiglio Superiore dell’Agricoltura presso il Ministero Agricoltura e Foreste, dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, della Commissione Censuaria Centrale del Ministero delle Finanze, del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno”.

Note biografiche
Massimo Cordero di Montezemolo nasce a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 dicembre del 1920. Nel 1945 si Laurea in Scienze Agrarie con Lode presso l’Università degli Studi di Bologna, abilitandosi alla professione di dottore agronomo nel 1946. Dal 1946 al 1955 è capo del Servizio Agrario del Consorzio della Bonifica Renana. Dal 1955 al 1956 è Capo dell’Ufficio Bonifiche e Trasformazioni Fondiarie nel Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno. Dal 1956 al 1986 è prima Dirigente poi (1966) Segretario dell’Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni. Dal 1968 è Presidente dell’Agriconsulting SpA – Società per la consulenza e lo sviluppo delle attività agricole. Durante la sua carriera è stato componente del Consiglio Superiore dell’Agricoltura presso il Ministero Agricoltura e Foreste, della Commissione Censuaria Centrale del Ministero delle Finanze, dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, dell’International Association of Agricoltural Economist, del Consiglio dell’ITALICID – Sezione italiana dell’International Commission on Irrigation and Drainage. Autore di numerose pubblicazioni riguardanti gli aspetti tecnici ed economici dell’agricoltura con particolare riferimento alla bonifica idraulica ed all’irrigazione. E’ stato Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dal 1985 al 1992.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00