Italia
Operazione Nas, 1 ristorante su 5 ricorre nel centro sud a oli di frittura alterati
04 maggio 2009 | T N
La notizia non è poi così nuova, se non fosse per il fatto che siano intervenuti di recente i carabinieri dei Nas per chiudere alcuni pubblici pubblici esercizi. Non è nuova perché il diffuso malcostume del riutilizzo degli oli di frittura persiste da sempre e non si riesce purtroppo a fronteggiarlo.
Il risultato di un controllo nel centro sud del Paese? Un ristorante su cinque fa ricorso a oli non regolamentari per una delicata operazione come la frittura.
I Nas di Napoli hanno effettuato una serie di controlli tra marzo e aprile, da cui è risultato che 90 ristoranti su 499 di quelli passati in rassegna utilizzavano oli decisamente alterati nella loro composizione chimico-fisica a seguito di un loro eccessivo e ripetuto riutilizzo. Oli di conseguenza nutrizionalmente nocivi per gli avventori dei locali.
Alla fine le ispezioni effettuate dai militari hanno comportato la denuncia di 103 titolari di ristoranti, un sequestro di 25 tonnellate di derrate alimentari, la chiusura di sei attività di ristoro e la contestazione di 84 violazioni amministrative.
In testa alla classifica negativa la Calabria con 111 ispezioni e altrettanti campioni e 28 attività non regolamentari.
Seguono a ruota la Campania, con 100 ispezioni e altrettanti campioni per un totale di 18 pubblici esercizi "non regolamentari.
E la Sicilia, 102 ispezioni, 88 campioni analizzati e 18 esercizi non regolamentari.
La Puglia, con 80 ispezioni e altrettanti campioni e 16 ristoranti non regolamentari.
La Basilicata, con 58 ispezioni, 62 campioni analizzati e 8 attività non regolamentari.
E il Molise, infine, con 48 ispezioni e 6 ristoranti trovati non regolamentari.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00