Italia

“Area Media” un progetto dell'Uiv per un’informazione che produce valore

Autorevolezza, oggettività e condivisione dei contenuti per accreditarsi come soggetto di riferimento presso tutti gli attori del “sistema vino”

11 aprile 2009 | T N

Solo chi è in grado di dare un nuovo ruolo all’informazione, rendendola autorevole, oggettiva e condivisa, può distribuire valore all’interno del settore e accreditarsi come soggetto di riferimento presso tutti gli attori che gravitano attorno al “sistema vino”: istituzioni, imprese, fornitori, distribuzione. Unione Italiana Vini dimostra ancora una volta di saper giocare d’anticipo sulle esigenze del mercato lanciando il “Progetto Area Media”, centro strategico di raccolta di bisogni diffusi e sviluppo di risposte mirate a tutti i livelli.

Questo il messaggio forte dato al numeroso pubblico che ha preso parte a Vinitaly alla conferenza stampa di presentazione, a cui hanno partecipato fra gli altri Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere, Walter Brunello, presidente di Buonitalia, e l’onorevole Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera, che hanno sottolineato di persona il valore del progetto plaudendo all’iniziativa.

“Negli ultimi anni – ha spiegato Andrea Sartori, presidente di Unione Italiana Vini – i rapidi mutamenti degli scenari di mercato hanno messo a nudo inefficienze e carenze lungo tutti gli anelli della filiera vino: si avverte l’esigenza di fare ordine nel flusso delle informazioni, di leggere i dati in maniera diversa, aggregandoli in una forma nuova e più efficiente e di restituirli con un format condiviso e autorevole. Il Progetto Area Media vuole coprire queste carenze focalizzandosi principalmente su quelle attività di B2B che oggi hanno assoluta necessità di essere ritarate in funzione delle nuove domande che emergono dal mondo produttivo”.

Autorevolezza e accreditamento. “Siamo partiti da una constatazione – ha esordito il direttore generale Francesco Pavanello – Unione Italiana Vini rappresenta il luogo in cui risiedono competenze e attitudini uniche insieme a un sistema di relazioni fondato sulla profonda conoscenza del settore che ci permettono di avere come obiettivo la ricerca e la condivisione dell’oggettività dei contenuti/indicatori creando e distribuendo valore al settore. Guardando nel cuore della nostra associazione, alle esperienze che la stanno caratterizzando da qualche anno a questa parte, sono proprio l’innovazione e l’oggettività dei nostri contenuti che ci hanno permesso di accreditarci come ente di riferimento presso le istituzioni, dal Ministero delle Politiche Agricole a Buonitalia, all’ICE, insieme alle quali siamo impegnati nella produzione di contenuti innovativi in tema di promozione del vino italiano all’estero. Ora questo sistema di innovazione permanente verrà applicato a tutti i network UIV: laboratori, consulenza, editoria, fiere, facendone non solo ricettori di esigenze, ma soprattutto produttori di risposte oggettive e condivise: le informazioni di valore”.

Le attività. Ecco allora il ruolo strategico del Progetto Area Media, la “fabbrica di prodotto” nata per catalizzare esigenze, elaborare informazioni grezze e restituirle attraverso format condivisi, creando nuovo valore per i propri interlocutori e accreditando sempre più UIV come centro nevralgico del sistema vino italiano. “Vanno in questa direzione le attività già in essere da tempo - ha proseguito Pavanello - che ci vedono a stretto contatto con enti pubblici e privati, aziende, associazioni: il progetto di promozione all’estero svolto con il sostegno del Mipaaf e dell’Ue e in collaborazione con VeronaFiere, la partnership esclusiva con importanti catene della Gdo che ha permesso di condividere protocolli comuni di controllo su prodotti e processi, il progetto Laboratorio chimico-sensoriale, in grado di definire in maniera oggettiva le valenze organolettiche del vino. Altri progetti sono di recente iniziativa, come la collaborazione con Bayer su un sistema di indicatori di impatto ambientale per la gestione degli agrofarmaci, o quella con le associazioni dei fornitori di tecnologie e prodotti ausiliari (tappi, vetro ecc.) per la definizione di protocolli standard, in cui Unione Vini verrà accreditata come arbitro per la definizione delle controversie”.

Gli strumenti. “Il Progetto Area Media – ha concluso Pavanello – si avvarrà sia degli strumenti tradizionali dell’informazione di Unione Vini – Corriere Vinicolo, Focuswine, Enotria - sia di quelli messi a disposizione dai nostri qualificati partner, con i quali abbiamo già condiviso iniziative concrete: innovative piattaforme tecnologiche per la formazione permanente, un centro studi di livello internazionale, il potenziamento della parte editoriale tramite iniziative con le Regioni, i Consorzi e le associazioni locali che hanno scelto UIV come associazione di settore di riferimento”.
“Ognuna di queste attività - ha sottolineato Stefano Sala, amministratore delegato di Groupm - ha in sé un formidabile contenuto informativo e comunicazionale, in grado di assecondare i bisogni espressi dai destinatari dei messaggi, che costituiscono il principale asset della relazione: la ‘reputazione’ o patrimonio della marca, fatto di fiducia, autorevolezza, familiarità, tutti elementi che permettono di passare dalla ‘comunicazione’ alla ‘conversazione’, che si realizza oggi in modo veloce ed efficiente grazie ai new media (web, social media, Tlc)”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00