Italia
L’Ascoe brinda al suo primo anno di attività
L’Assemblea ha anche dato il benvenuto e festeggiato due nuovi soci sostenitori: il Gruppo Pieralisi e il Consorzio dell’olio Igp Toscano
04 aprile 2009 | Alberto Grimelli
âIl 19 marzo 2008 â ha ricordato il Presidente dellâAscoe, Luciano Scarselli â si teneva una riunione conviviale e di comune accordo si dava il via alla costituzione dellâAscoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio extra vergine dâoliva, direi unica nel suo genere in quanto aperta non solo ad assaggiatori diplomati ma anche ad appassionati.â
Oggi Ascoe è già lâassociazione più affermata e numerosa sul territorio toscano e vuole crescere, innanzitutto attraverso un proficuo rapporto con enti, organizzazioni che abbiano a cuore la valorizzazione del puro succo dâoliva.
Nel corso del 2008 lâAssociazione è stata protagonista in diversi eventi e manifestazioni, dallâAgrifiera di Capannoli fino a Pisa unica terra â¦lâolio, recente manifestazione delle migliori produzioni del pisano.
Protagonista di due concorsi a carattere locale (Volterra Gusto) e regionale (Miglior extra vergine della Costa Toscana) ha partecipato anche alla giuria di assaggiatori professionisti al concorso Olio Capitale 2009.
Per il 2009 il programma di attività , oltre al rafforzamento della presenza di Ascoe in eventi e manifestazioni locali, regionali e nazionali, prevede lâorganizzazione di sedute di allenamento ed esercitazione per i soci ma anche la costituzione di una âScuola Itinerante di Analisi Sensorialeâ dove si tratteranno tutti gli argomenti relativi alla filiera produttiva e si assaggeranno campioni di particolare interesse.
Nel corso dellâAssemblea i partecipanti hanno inoltre dato il benvenuto a due nuovi soci sostenitori:
- il Gruppo Pieralisi
- il Consorzio dellâolio extra vergine Igp Toscano
Con i due soci sostenitori verranno stipulate a breve delle convenzioni che istituzionalizzino anche una collaborazione tecnico scientifica con lâAssociazione.
âMolto è stato fatto e molto resta da fare â ha concluso Scarselli â oggi debbo ringraziare la Vice presidente Licia Gambini e il Segretario Vittorio Baicchi per lâattività svolta e invito tutti a collaborare affinché le iniziative culturali e promozionali organizzate da Ascoe possano mietere sempre maggiori successi.â
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00