Italia
L’Ascoe brinda al suo primo anno di attività
L’Assemblea ha anche dato il benvenuto e festeggiato due nuovi soci sostenitori: il Gruppo Pieralisi e il Consorzio dell’olio Igp Toscano
04 aprile 2009 | Alberto Grimelli
âIl 19 marzo 2008 â ha ricordato il Presidente dellâAscoe, Luciano Scarselli â si teneva una riunione conviviale e di comune accordo si dava il via alla costituzione dellâAscoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio extra vergine dâoliva, direi unica nel suo genere in quanto aperta non solo ad assaggiatori diplomati ma anche ad appassionati.â
Oggi Ascoe è già lâassociazione più affermata e numerosa sul territorio toscano e vuole crescere, innanzitutto attraverso un proficuo rapporto con enti, organizzazioni che abbiano a cuore la valorizzazione del puro succo dâoliva.

Nel corso del 2008 lâAssociazione è stata protagonista in diversi eventi e manifestazioni, dallâAgrifiera di Capannoli fino a Pisa unica terra â¦lâolio, recente manifestazione delle migliori produzioni del pisano. 
Protagonista di due concorsi a carattere locale (Volterra Gusto) e regionale (Miglior extra vergine della Costa Toscana) ha partecipato anche alla giuria di assaggiatori professionisti al concorso Olio Capitale 2009.
Per il 2009 il programma di attività, oltre al rafforzamento della presenza di Ascoe in eventi e manifestazioni locali, regionali e nazionali, prevede lâorganizzazione di sedute di allenamento ed esercitazione per i soci ma anche la costituzione di una âScuola Itinerante di Analisi Sensorialeâ dove si tratteranno tutti gli argomenti relativi alla filiera produttiva e si assaggeranno campioni di particolare interesse.
Nel corso dellâAssemblea i partecipanti hanno inoltre dato il benvenuto a due nuovi soci sostenitori:
- il Gruppo Pieralisi
- il Consorzio dellâolio extra vergine Igp Toscano 

Con i due soci sostenitori verranno stipulate a breve delle convenzioni che istituzionalizzino anche una collaborazione tecnico scientifica con lâAssociazione.
âMolto è stato fatto e molto resta da fare â ha concluso Scarselli â oggi debbo ringraziare la Vice presidente Licia Gambini e il Segretario Vittorio Baicchi per lâattività svolta e invito tutti a collaborare affinché le iniziative culturali e promozionali organizzate da Ascoe possano mietere sempre maggiori successi.â
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00