Italia

L’Ascoe brinda al suo primo anno di attività

L’Assemblea ha anche dato il benvenuto e festeggiato due nuovi soci sostenitori: il Gruppo Pieralisi e il Consorzio dell’olio Igp Toscano

04 aprile 2009 | Alberto Grimelli

“Il 19 marzo 2008 – ha ricordato il Presidente dell’Ascoe, Luciano Scarselli – si teneva una riunione conviviale e di comune accordo si dava il via alla costituzione dell’Ascoe (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio extra vergine d’oliva, direi unica nel suo genere in quanto aperta non solo ad assaggiatori diplomati ma anche ad appassionati.”

Oggi Ascoe è già l’associazione più affermata e numerosa sul territorio toscano e vuole crescere, innanzitutto attraverso un proficuo rapporto con enti, organizzazioni che abbiano a cuore la valorizzazione del puro succo d’oliva.



Nel corso del 2008 l’Associazione è stata protagonista in diversi eventi e manifestazioni, dall’Agrifiera di Capannoli fino a Pisa unica terra …l’olio, recente manifestazione delle migliori produzioni del pisano.
Protagonista di due concorsi a carattere locale (Volterra Gusto) e regionale (Miglior extra vergine della Costa Toscana) ha partecipato anche alla giuria di assaggiatori professionisti al concorso Olio Capitale 2009.

Per il 2009 il programma di attività, oltre al rafforzamento della presenza di Ascoe in eventi e manifestazioni locali, regionali e nazionali, prevede l’organizzazione di sedute di allenamento ed esercitazione per i soci ma anche la costituzione di una “Scuola Itinerante di Analisi Sensoriale” dove si tratteranno tutti gli argomenti relativi alla filiera produttiva e si assaggeranno campioni di particolare interesse.

Nel corso dell’Assemblea i partecipanti hanno inoltre dato il benvenuto a due nuovi soci sostenitori:
- il Gruppo Pieralisi
- il Consorzio dell’olio extra vergine Igp Toscano



Con i due soci sostenitori verranno stipulate a breve delle convenzioni che istituzionalizzino anche una collaborazione tecnico scientifica con l’Associazione.

“Molto è stato fatto e molto resta da fare – ha concluso Scarselli – oggi debbo ringraziare la Vice presidente Licia Gambini e il Segretario Vittorio Baicchi per l’attività svolta e invito tutti a collaborare affinché le iniziative culturali e promozionali organizzate da Ascoe possano mietere sempre maggiori successi.”

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00