Italia
I marchi Dante, Minerva e Lupi ritornano in Italia
Il gruppo Sos Cuetara, dopo l'acquisto Bertolli, ha dovuto far cassa e ha ceduto all'azienda Mataluni di Benevento alcuni storici brand italiani. Dante sarà 100% italiano
04 aprile 2009 | T N
L'Olio Dante ritorna in Italia e diventerà , nei prossimi mesi, un prodotto interamente italiano.
Il noto marchio è stato infatti acquisito dal Gruppo Mataluni di Benevento che ha perfezionato l'operazione finanziaria, del valore di circa 30milioni di euro, nei giorni scorsi rilevandolo assieme ad altre storiche etichette dal Gruppo spagnolo SOS nell'ambito di un'operazione di riassetto dello stesso.
L'acquisizione del marchio Dante va nella direzione di riequilibrare il mercato internazionale contribuendo ad abbassare l'import italiano di oltre il 15%. L'acquisizione è stata resa possibile con il sostegno di tre banche italiane: Unicredit Group, Intesa San Paolo e BNL che stanno accompagnando finanziariamente l'operazione.
Il Gruppo Mataluni produrrà e commercializzerà direttamente il marchio Dante che rappresenta da solo circa il 15% del mercato nazionale dell'Olio d'Oliva, con circa 10 milioni di litri all'anno.
''Questa operazione non è solo di tipo finanziario e commerciale - afferma Biagio Mataluni, presidente del Gruppo - ma rientra in un piano più ampio e si propone di rilanciare il made in italy in un segmento di mercato, quello dell'industria olearia, sostenendo lo sviluppo del settore oleicolo nazionale''. L'olio Dante, così come altri marchi prodotti presso lo stabilimento di Montesarchio (BN) sarà realizzato interamente con olive italiane. ''L'operazione di riportare in Italia il marchio Dante e la relativa produzione avrà un forte impatto sul mondo oleicolo nazionale - aggiunge Mataluni - rappresentando una boccata d'ossigeno per i produttori e l'intera filiera del nostro Paese e ciò avverrà caratterizzando questo prodotto non come comunitario ma 100% italiano''.
Contestualmente al marchio Dante, Mataluni ha acquisito dal Gruppo SOS altri 11 marchi appartenenti alla famosa azienda ligure "Minerva Agricola Alimentare" tra cui anche le storiche etichette Minerva e Lupi presenti da oltre 50anni sui mercati internazionali.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00