Italia

La Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendale ha un nuovo Presidente

Orlandi, Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha preso il posto di Pantaleo Mercurio,

04 aprile 2009 | T N

Fondagri, la Fondazione per i Servizi di Consulenza Aziendale (costituita nel 2007 fra i Consigli Nazionali degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, dei Dottori Agronomi e Forestali e dei Veterinari) ha un nuovo Presidente nella persona di Roberto Orlandi, eletto con voto unanime del Consiglio Generale.

Orlandi, 49 anni, Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e Capogruppo delle Libere Professioni al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), ha preso il posto di Pantaleo Mercurio, già Presidente dei Dottori Agronomi, che si era dimesso nei primi giorni del mese di marzo.

La Fondazione opera come strumento di servizio per i liberi professionisti delle tre categorie professionali costitutrici, alle quali si sono peraltro recentemente aggiunti i Periti agrari della Lombardia; a tale scopo la Fondazione ha già presentato e/o ottenuto accreditamento in Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Calabria mentre, per le altre Regioni, si attende la pubblicazione dei bandi sulla Misura 114 - Consulenza Aziendale oppure le procedure di accreditamento sono in corso.

Va detto che, se la Fondazione ha operato prevalentemente sul fronte degli accreditamenti regionali, gli Ordini costitutori hanno operato per garantire la libertà di svolgimento della professione con grande successo, considerato le favorevoli sentenze della Magistratura amministrativa.

Il Presidente della FNOVI (Veterinari) Gaetano Penocchio, ha così commentato l’elezione: “E’ un momento importante per la Fondazione; i TAR di mezza Italia hanno riconosciuto le nostre ragioni e quello che era esclusivo delle grandi associazioni degli allevatori e degli agricoltori è oggi accessibile ai professionisti. Cambieremo quindi in corsa la mission della Fondazione senza rinunciare a fornire i servizi per i quali era stata pensata. E’ un grande momento per la Fondazione: la presidenza Orlandi ci da fiducia per ripartire.”

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00