Italia
Le associazioni oliandole contro il Dlgs 194/08
Una dura lettera al Mipaaf e al Ministero della salute per contestare il decreto legislativo e chiedere un intervento urgente
14 febbraio 2009 | T N
Unaprol e Aifo hanno reagito.
Di fronte allo scenario che migliaia e migliaia di olivicoltori e frantoiani inferociti e vessati cessassero lâattività hanno preso carta e penna e messo sullâavviso i Ministeri competenti.
Siamo in grado di riportarvi alcuni brani della lettera.
âDa una lettura del regolamento comunitario n. 882 del 2004, da cui il decreto trae origine, appare chiaro lâinteresse della Comunità Europea alla tutela della âsalute e del benessere degli animali quali fattori importantio per la qualità e per la sicurezza degli alimenti.â
Il settore interessato sembra essere, dunque, quello zootecnico nel quale rientrano tutte le attività inerenti la produzione di alimenti di origine animale (carne, uova, latte, pesce, selvagginaâ¦) comprensiva di tutte le fasi della produzione, dai mangimi, alla macellazione, al confezionamento ecc.
Tale interpretazione, inoltre, sembra essere confortata dal disposto di cui allâarticolo 1,2 del Regolamento Ce 882/2004 che espressamente vieta lâapplicazione del Regolamento medesimo au controlli ufficiali volti a verificare la conformità alle norme sullâorganizzazione comune del mercato dei prodotti agricoli.
Si ritiene dunque, che il decreto legislativo n. 194/2008, abbia erroneamente allargato lâambito applicativo del Regolamento Comunitario, inserendo una norma di chiusura (lâAllegato A sezine 6) nella quale sono inclusi, tra i soggetti passivi della tassazione, tutti gli âStabilimenti non ricompresi nellâallegato IV sezione B del Reg. CE 882/04â.
Diplomaticamente si può affermare che le associazioni hanno contestato unâerronea interpretazione del Reg. Ce 882/04.
Ora la prossima mossa spetta ai Ministeri interessati, in particolare quello retto dal ministro Sacconi, che dovrebbe emanare a breve un decreto e una circolare applicativa relativamente al Dlgs. 194/08.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00