Italia
Concorso Olio Capitale, il giudizio a esperti, ristoratori e consumatori
Pochi giorni ormai per far pervenire domanda di adesione e campioni, occasione unica per i produttori per capire gusti e tendenze di mercato
24 gennaio 2009 | T N
Alla terza edizione il concorso Olio Capitale torna allâinsegna della continuità e di una formula che garantisce ai partecipanti la massima trasparenza ma anche interessanti spunti per capire gusti e tendenze.
Riservato agli oli extra vergini di oliva tipici e di qualità prodotti nellâarea del mediterraneo, il concorso si prefigge di valorizzare il prodotto, rafforzandone lâimmagine in particolare sui mercati esteri e offrendo alla filiera unâoccasione di sana competizione per il miglioramento della qualità dell'olio e per la cura dell'immagine.
Dopo lâattenta e scrupolosa preselezione, effettuata anche questâanno dal Dipartimento di Scienze degli alimenti dellâUniversità di Bologna e coordinata dal Dott. Lorenzo Cerretani, verranno designati i quindici finalisti, cinque per ogni categoria (fruttato leggero, medio, intenso).
Questi oli verranno degustati e valutati nei giorni di fiera, da 6 al 9 marzo 2009, da tre diverse giurie.
Saranno infatti gli esperti assaggiatori, i ristoratori e i consumatori, in maniera indipendente, a esaminare gli oli.
Il coordinamento del concorso Olio Capitale, quindi, preso atto dei giudizi, effettuerà media ponderata (40% assaggiatori, 30% ristoratori, 30% consumatori) dei voti assegnati e proclamerà i vincitori assoluti per categoria.
Le giurie, inoltre, designeranno il loro olio preferito assegnandogli una menzione dâonore.
Il concorso Olio Capitale rappresenta quindi una grande occasione per misurarsi in unâannata eccezionale per quantità e qualità delle produzioni.
Scadenza per la presentazione delle domande e dei campioni: 5 febbraio 2009
Per ulteriori informazioni:
Fiera Trieste Spa
P.le de Gasperi, 1 - 34139 Trieste
tel. +39 040 9494111
fax +39 040 39 30 62
e-mail info@fiera.trieste.it
sito internet: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00