Italia
Maltempo, Protezione civile: temporali e venti forti su centro-nord
20 gennaio 2009 | T N
Come già previsto dallo scenario meteorologico diffuso nei giorni scorsi, una perturbazione di origine atlantica sta interessando il bacino del mediterraneo occidentale, apportando condizioni di forte instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido dalla serata di oggi, che prevede precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità , sulle regioni settentrionali e sulla Toscana.
Le temperature non particolarmente rigide manterranno la quota neve su livelli medio-alti ed in particolare sui settori alpini occidentali si assesterà sopra i 600-800 metri, sui settori alpini centrali sopra i 900-1100 metri, mentre sui settori alpini orientali le precipitazioni nevose interesseranno quote comprese tra i 1100-1300 metri.
Sono inoltre previsti venti forti meridionali sui quadranti tirrenici centro-settentrionali e mareggiate lungo le coste esposte.
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà lâevolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito âwww.protezionecivile.it â dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00