Italia
Fini: il Brasile è oggi l’unico Paese al mondo a riconoscere lo status di rifugiato a un nostro connazionale
19 gennaio 2009 | T N
Il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, ha inviato la seguente lettera al Presidente della Camera dei deputati del Brasile, Arlindo Chinaglia:
âGentile Presidente,
mi rivolgo a Lei, alla sua sensibilità e alla Sua origine italiana, per esprimerLe grande sorpresa e forte rammarico, sentimenti condivisi da tutte le forze politiche rappresentate alla Camera dei Deputati, per la recente decisione del Ministro della Giustizia, Tarso Genro, di concedere lo status di rifugiato a Cesare Battisti, già giudicato e riconosciuto colpevole di più omicidi dalla magistratura italiana, dalla magistratura francese e dalla Corte Europea dei Diritti dellâUomo.
La Camera dei Deputati, come lâopinione pubblica italiana, è rimasta molto perplessa e sconcertata per il fatto che, nel bloccare di fatto lâestradizione, la decisione del Ministro della Giustizia conceda al Battisti lo status di rifugiato, con motivazioni - tra cui quella di âfondati timori di persecuzioniâ al rientro in Italia - francamente inaccettabili per un Paese profondamente democratico e di grandi tradizioni giuridiche, quale è lâItalia.
Duole inoltre notare che, con il provvedimento in questione, il Brasile è oggi lâunico Paese al mondo a riconoscere lo status di rifugiato a un nostro connazionale.
Anche a nome dellâintera Camera dei Deputati, desidero esprimere quindi lâauspicio, nel pieno rispetto delle regole e delle procedure brasiliane, che le competenti Autorità del Suo Paese possano procedere quanto prima a un riesame più oggettivo e sereno del caso, in modo da pervenire a una decisione più equa e fondata, che consenta la consegna allâItalia di un cittadino che si è macchiato dei delitti più odiosi.
Nel ringraziarLa per la gentile attenzione, colgo lâoccasione per inviarLe i miei più cordiali saluti.â
Gianfraco Fini
Presidente della Camera dei Deputati
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00