Italia
Ici sui fabbricati rurali: il governo disattende gli impegni assunti
Alcuni comuni stanno notificando avvisi di accertamento per richiedere il pagamento dell’imposta degli ultimi cinque anni
10 gennaio 2009 | R. T.
âSulla vicenda dellâIci sui fabbricati rurali il governo sta disattendendo gli impegni assunti nei confronti degli agricoltori verso cui i comuni stanno notificando avvisi di accertamento per richiedere il pagamento dellâimposta degli ultimi cinque anniâ. Eâ quanto evidenzia il presidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi che esprime tutta la sua preoccupazione âper una situazione che rischia di generare forti contrasti fra gli enti locali ed i possessori dei fabbricati asserviti allâesercizio dellâattività agricola.â
Si tratta, secondo Politi, di unâimposizione arbitraria che colpisce in modo ingiustificato ed indiscriminato tutti gli agricoltori possessori di fabbricati rurali che in questi anni hanno provveduto al pagamento dellâIci sui propri fabbricati mediante la tassazione del valore dei terreni agricoli che ricomprende anche quello dei fabbricati.
Per questa ragione la Cia ha nuovamente sollecitato tutti i ministri competenti affinché intervengano attraverso unâinterpretazione autentica della norma in modo da evitare lâinsorgere di un inutile e dannoso contenzioso che non avrebbe alcun effetto se non quello di accentuare il senso di sfiducia del mondo agricolo nei confronti delle Istituzioni pubbliche.
Serve, insomma, un pronto intervento da parte del governo per risolvere al più presto una questione, quella dellâIci sui fabbricati rurali, che altrimenti rischia di aprire un dannoso e ingiustificato contenzioso che può mettere in seria difficoltà lâattività imprenditoriale di moltissime aziende agricole.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00