Italia
Confagricoltura scavalca Zaia e si rivolge direttamente a Tremonti
"Il nostro interlocutore è il Ministro dell’economia al quale rivolgo un appello: tenga conto del grande contributo del comparto agricolo in termini di ricchezza economica ed occupazionale” afferma Vecchioni
20 dicembre 2008 | T N
Appello del Presidente della Confagricoltura, Federico Vecchioni, al Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti: "Il sistema agroalimentare, con il 15% del Pil nazionale, è un fattore determinante della produzione da cui non si può prescindere per uscire dalla recessione". Vecchioni chiede al ministro "la stessa attenzione per l'agricoltura", visto che il Governo fino adesso si è impegnato a sostenere le famiglie e il mercato del lavoro con gli interventi annunciati nel decreto anticrisi sugli ammortizzatori sociali.
Risorse, sostiene Confagricoltura, possono affluire allo Stato anche attraverso la dismissione o la concessione ai privati dei terreni demaniali e pubblici per poi essere anch'esse reimpiegate per misure a favore del sistema imprenditoriale.
Confagricoltura, per quanto riguarda specificatamente le imprese agricole, propone una serie di interventi âper ridare fiato alle economie aziendaliâ (detassazione parziale dei redditi; sospensione parziale degli oneri previdenziali); misure di agevolazione fiscale (accisa zero sul gasolio; riduzione al 10% dell'aliquota Iva sui vini; riduzione al 4% dell'Iva sui servizi resi dalle imprese agromeccaniche...); stimoli fiscali per il rilancio degli investimenti (credito d'imposta per gli investimenti; rimborso dell'Iva sull'acquisto dei beni strumentali; estensione anche all'agricoltura del pagamento dell'Iva al momento dell'incasso dei corrispettivi; Iva al 4% per la costruzione e ristrutturazione di fabbricati strumentali).
Tutte queste proposte, però non possono prescindere dalla soluzione definizione di alcuni problemi ancora aperti: il rifinanziamento del fondo di solidarietà nazionale, la proroga degli sgravi contributivi della legge 81, il chiarimento sulla non assoggettabilità all'Ici dei fabbricati rurali.
âUn mancato intervento su questi fronti - ha affermato Vecchioni - rischia di costituire per le imprese agricole un inaccettabile aggravio di 1,3 miliardiâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00