Italia

Quando il Piano di Sviluppo Rurale non basta più

La quota di finanziamento si riduce sempre più e le aziende agricole devono rivolgersi alle banche per effettuare gli investimenti programmati ma troppo spesso trovano le porte chiuse ma non nel Lazio

20 dicembre 2008 | T N

L’accesso al credito per le imprese agricole sta divenendo progressivamente più difficile.
Gli istituti di credito sono divenuti più prudenti e richiedono non solo coperture o ipotetiche per valori decisamente superiori all’importo richiesto ma anche una serie di documentazioni e garanzie non sempre facilmente esibibili.

In questo periodo, troppo speso, progetti e piani di potenziamento delle strutture e delle aziende nel loro insieme vengono frenati, se non fermati da una mancanza di fondi che blocca ogni possibilità di sviluppo e indebolisce la già precaria competitività italiana.

Purtroppo le istituzioni, sia a livello locale sia nazionale, non hanno ancora recepito tali difficoltà e, soprattutto, non hanno ancora trovato strumenti adeguati per farvi fronte.

Eccezione a questa regola la Regione Lazio che ha deciso di istituire un Fondo di Garanzia di 4 milioni e mezzo di euro per dare agli agricoltori la certezza di realizzare tutti gli investimenti previsti dai progetti presentati con il Programma di Sviluppo Rurale.

L’istituzione di tale Fondo è parte integrante di un accordo raggiunto con le banche dalla Regione Lazio per permettere alle aziende agricole di affrontare mutui e altre forme di prestito in modo sereno e garantito.

“Con l’accordo – ha dichiarato Daniela Valentini, assessore regionale all’agricoltura – non puntiamo solo a dare dei finanziamenti, ma anche ad aiutare gli agricoltori a portare avanti e a rendere solidi i loro progetti di sviluppo e, in un periodo di crisi economica, creare un volano occupazionale basato sulla sicurezza dei posti di lavoro”.

Grazie all’accordo gli agricoltori che vedranno i loro progetti approvati nell’ambito del PSR potranno dunque beneficiare del cofinanziamento previsto (40-45%) e chiedere alle banche un mutuo o un prestito garantiti per coprire il resto dell’investimento.

Le domande presentate finora per il PSR sono state oltre 5 mila. Di cui più di 600 per la nascita di nuove imprese guidate da giovani, 1.400 per il biologico e 166 per la Progettazione Integrata di Filiera (PIF), ossia tutti quegli interventi capaci di coinvolgere gli operatori dei comparti agricoli, agroalimentare e dei servizi attraverso una strategia di sviluppo comune.

“La Regione sta infine lavorando ad una nuova Legge sul Credito agrario per dare alle aziende agricole la possibilità di far fronte sia alle spese di lavorazione sia alle esigenze del mercato. A tal proposito – ha concluso l’assessore – saranno previsti interventi di garanzia da parte di Unionfidi e dei Confidi.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00