Italia

AGRICOLTURA TUTTA AL FEMMINILE, CON IL PREMIO NAZIONALE DE@TERRA

L'Onilfa promuove la terza edizione di un premio da assegnare a cinque donne di successo, operative nel mondo rurale

06 settembre 2003 | T N

L’Onilfa, l’Osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro femminile in Agricoltura, organismo istituito presso il Ministero delle Politiche agricole, organizza la terza edizione del premio De@terra, la cui consegna è prevista entro il 30 dicembre, in occasione della Giornata mondiale della Donna Rurale.
Il Premio è rivolto a cinque donne che si siano distinte per impegno e passione in attività inerenti allo sviluppo dell’agricoltura e delle zone rurali, la cui storia professionale sia caratterizzata da uno o più dei seguenti elementi: la continuità generazionale; la capacità di distribuire il proprio prodotto; la creatività e l’originalità dell’idea d’impresa; l’utilizzo creativo degli strumenti multimediali; il rispetto dell’ambiente; la volontà e la capacità di mettere sul mercato prodotti di alta qualità caratterizzati da tipicità e/o salubrità e l’apporto significativo alla crescita economica sociale e colturale delle aree rurali.

Copia del bando e domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.onilfa.it dal 1 settembre.
Le domande di partecipazione, corredate da curriculum, dovranno pervenire in busta chiusa entro le ore 13 del 30 ottobre 2003 a: “Premio De@Terra” - Osservatorio Nazionale per l’Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura - Ministero delle Politiche agricole e forestali – D.G. per le Politiche strutturali e lo sviluppo rurale (stanza 4074), Via XX Settembre 20 – 00187 Roma.

Maggiori informazioni potranno essere chieste a: MIPAF – Dott.ssa Patrizia Romano – 06.46653092 (urifao@politicheagrole.it); Dott.ssa Claudia Lanzetta – 06.46653094 (comfao@politicheagricole.it).

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00