Italia
Latte alla spina da filiera corta: ottimo, ma è bene bollirlo
A casa va conservato usando le stesse precauzioni degli alimenti freschi. Interviene la Cia: "No alla chiusura dei distributori. Va fatta semmai una corretta informazione presso gli erogatori
08 dicembre 2008 | T N
âEâ buona norma dare una âscottataâ al latte acquistato nei distributori che numerosi allevatori hanno predisposto non solo nel territorio emiliano romagnolo, ma ormai in tutta Italia dove se ne contano più di 2000. Il latte erogato dalla âspinaâ dai produttori che fanno vendita diretta è di ottima qualità , anche dal punto di vista sanitario, perché soggetto a ripetuti controlli da parte delle Ausl, ma il latte appena munto necessita di essere pastorizzato in casa, una prassi codificata da tempo: è lâabitudine di acquistare prodotti sterilizzati o pastorizzati che ha fatto dimenticare le normali norme igieniche di chi si serve, con vantaggi economici, dai distributori, ovvero il contenitore deve essere pulito e il latte crudo deve essere portato ad ebollizione, o almeno ad una temperatura di 70 â 80 gradi per non correre più nessun rischioâ. La precisazione è della Cia Emiliano Romagnola a seguito di alcuni casi di malessere dovuti alla presenza di E.coli, un batterio che può essere presente nel latte crudo. âCome per tutti gli alimenti freschi, inoltre â ricorda la Cia â il latte va conservato nelle condizioni ottimali e la durata nel frigorifero è limitataâ.
âNon avrebbe alcun senso interrompere la distribuzione del latte â commenta Nazario Battelli, presidente della Cia Emilia Romagna â perché è un servizio che i consumatori apprezzano in quanto il latte oltre ad essere buono la filiera corta consente un notevole risparmio alle famiglie. Semmai â ribadisce â è giusto dare una corretta informazione agli estimatori del latte alla spina con indicazioni da apporre nelle colonnine. Avvertenze che devono riguardare lâigiene del contenitore che si porta da casa (quello fornito dalla macchina è sterilizzato) e naturalmente il suggerimento di portarlo ad una temperatura di 80 gradi o ancora meglio di bollirloâ.
Fonte: Claudio Ferri
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00