Italia

L’informazione alimentare in regime di crisi economica, un incontro a Montepulciano

25 novembre 2008 | T N

MONTEPULCIANO, 25 novembre – Torna a riunirsi la Tavola della Comunicazione Alimentare Italiana, l’organismo creato dal Comune di Montepulciano in accordo con un gruppo di giornalisti specializzati del settore enogastronomico impegnato nell’analisi dell’informazione in materia agricola ed alimentare.

La seconda sessione della Tavola, che si è insediata nel luglio scorso, si terrà sabato 6 dicembre 2008 nella Sala Master del Palazzo del Capitano, in Piazza Grande.

Questa volta l’attenzione dei giornalisti si appunterà su un tema di estrema attualità e cioè: la comunicazione del prodotto alimentare in regime di crisi economica e di contrazione dei consumi.

Sono attesi relazioni e approfondimenti che, arricchiti dal dibattito che si svilupperà dal vivo, andranno a formare un primo patrimonio di osservazioni sull’argomento. E’ intenzione della Tavola, coordinata da Andrea Dal Cero, attivare in questa occasione un osservatorio sul contenuto e sulle modalità di diffusione delle notizie sul prodotto agroalimentare italiano.

Nel corso della sessione sarà anche designato il Comitato di Redazione de “I Quaderni Poliziani”, pubblicazione periodica destinata a diventare l’organo ufficiale della Tavola della Comunicazione Alimentare Italiana.

L’arrivo dei partecipanti è previsto per il pomeriggio di venerdì 5 dicembre a Chianciano Terme mentre il rientro alle rispettive sedi è programmato per domenica 7 dicembre.

L’iniziativa ha trovato in Montepulciano la sede ideale di dibattito grazie alla sue caratteristiche di territorio legato a prodotti tipici di alta qualità, primo tra tutti il vino, che ne esprimono cultura e tradizione e si svolge con la collaborazione dell’APT Chianciano Terme–Valdichiana che accoglie i giornalisti per le giornate di studio.







Fonte: Diego Mancuso
d.mancuso@comune.montepulciano.si.it

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00