Italia
Strumento di cultura e promozione a favore del territorio. Assegnata la prima edizione del Premio San Giuliano
Non solo marketing, l'azienda olearia della famiglia Manca ha organizzato ad Alghero una iniziativa che offre visibilità e vantaggi alla Sardegna. Coinvolti nella gara giornalisti, tour operator e maestre di cucina
22 novembre 2008 | T N
Sul tema ritorneremo più avanti, per ora ci limitiamo a riportare la notizia.
La famiglia Manca di Alghero ha pensato bene di inventare un format nuovo e originale. Un'iniziativa di tre giorni che si è svolta lo scorso weekend ad Alghero, in provincia di Sassari, dove il momneto centrale è stata una gara che ha coinvolto tre categiorie di professionisti: dai giornalisti ai toru operator, fino alle maestre di cucina.
Il punto di partenza è stato il Podere Monte Sixeri dellâazienda San Giuliano che ha indetto lâomonimo premio.
Si sono confrontate cinque squadre di giornalisti, tour operator e maestre di cucina, appunto, che si sono impegnati a perlustrare in lungo e in largo il territorio in un raggio di 20 chilometri. Il tutto allo scopo di tracciare itinerari e scoprire così le produzioni locali, facendo in prima persona la spesa nei mercati o dai contadini, nel tentaivo, ben riuscito, di provare a inventare e cucinare una ricetta innovativa.
Il verdetto finale ha assegnato la vittoria alla squadra Nuraghe Biancu, capitanata dalla maestra di cucina Valeria Vocaturo, che ha interpretato lâagnello con lo zafferano.
Il giornalista che ha scritto il racconto più accattivante è stato Domenico Biscardi di Radio Aligre di Parigi, seguito da Tommaso Farina di Libero e Fabio Cavallari di Tempi.
Quindi lâitinerario del tour operator inglese Abigail Gouldsmith, e infine il piatto migliore, cucinato dalla maestra di cucina Lorenza Gigli, che era un carciofo ripieno di funghi porcini con salsa di pane.
Paolo Massobrio che ha presieduto la giuria insieme con il giornalista Pasquale Porcu, ha poi condotto la serata finale, dove Giorgio Conte ha tenuto un concerto. Grande soddisfazione per la famiglia Manca, che ha realizzato unâiniziativa a beneficio del proprio territorio, come è stato sottolineato dal Sindaco di Alghero Marco Tedde.
Una regione che conquista
La Sardegna conquista per la sua gente, per i profumi, i sapori. E' stato questo il commento unanime di tour operator di ogni parte d'Europa, giornalisti e maestre di cucina che hanno partecipato alla prima edizione del Premio San Giuliano, tenutasi presso l'Azienda Agrituristica Le Pinnette, nel complesso di Monte Sixeri, di proprietà della famiglia Manca, nota produttrice di olio extravergine di oliva.
Il premio, voluto da Domenico Manca e dalla sua famiglia, era stato presentato lo scorso primo aprile scorso per entrare in scena a metà di novembre con cinque squadre partecipanti che hanno seguito cinque direttrici con partenza Alghero, per scoprire un territorio da raccontare.
La giuria è stata presieduta da Paolo Massobrio, autore de Il Golosario, la guida alle cose buone d'Italia, col giornalista Pasquale Porcu, Claudio Diana della Young&Rubicam, Giuse Longo e Claudio Morini, in rappresentanza del mondo dei tour operator, ha decretato i vincitori.
I premi nel dettaglio
Il miglior percorso è stato quello raccontato da una tour operator
inglese Abigail Gouldsmith (Just Sardinia) e dal collega tedesco Guido
Lahner (Sardegna Travel), che hanno raccontato le opportunità di un
viaggio da Alghero verso Fertilia e Santa Maria La Palma; il miglior
articolo giornalistico è stato quello di Domenico Biscardi,
corrispondente di Radio Aligre di Parigi, che ha sottolineato - come
tutti del resto - il valore umano e l'ospitalità ricevuta dalla gente
interpellata durante il viaggio.
Quindi il miglior piatto, interpretato dalla maestra di cucina Lorenza
Gigli, che ha creato "Barchette di carciofi in darsena di pane", con
carciofi ripieni di funghi e salsa di pane e che ha ricevuto la
menzione speciale della giuria.
La squadra vincitrice, come già riferito, è stata quella denominata Nuraghe Biancu, che annoverava al suo interno i due vincitori singoli (i tour operator e
il giornalista), ed ha presentato un piatto interpretato da Valeria
Vocaturo denominato il Primér, il Fruttato e l'Amabile con agnello con
cipollotti e pomodori secchi, salsa di patate allo zafferano e
carciofi cristy.
La famiglia Manca ha dato appuntamento alla seconda edizione di questo premio che ha coinvolto in prima persona tutti gli ospiti, facendo cogliere loro i tratti salienti di un territorio che con, il Premio San Giuliano, ha trovato una geniale formula di promozione.
Fonte: Sarah Scaparone
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00