Italia
Crisi dell'olio / 2. Un soccorso per le aziende, e strategie più efficaci, per scongiurare il fallimento
Dalla Calabria Giovanni Battista Pisani. Il mercato è a esclusivo appannaggio di poche multinazionali. Il prezzo per l'extra vergine è sceso da 3,70 euro dello scorso anno a circa 2,50 euro di oggi al chilo
22 novembre 2008 | T N
C'è forte preoccupazione in Calabria per le sorti del mercato dell'olio di oliva. Una preoccupazione che si trasforma in tensione, alle volte.
Il presidente del Consorzio Cotec (link esterno), Giovanni Battista Pisani, interviene al riguardo, circa lo stato di crisi del settore olivicolo calabrese, scrivendo sia al miniestro alla Politiche agricole Luca Zaia, sia allâassessore allâAgricoltura della Regione Calabria onorevole Mario Pirillo.
In una lettera recapitata allâassessorato nei giorni scorsi e spedita anche al Ministro per le Politiche agricole Luca Zaia, il Presidente Pisani chiedeva interventi urgenti per fronteggiare la grave situazione in cui versa il mercato olivicolo europeo che sta già interessando la Calabria con le imprese che vi operano.
Un mercato a esclusivo appannaggio di poche multinazionali
âLa concentrazione della domanda - ha sottolineato il presidente del Consorzio Olivicolo Terre di Calabria - nei fatti ad esclusivo appannaggio di poche multinazionali, fa si che i produttori siano costretti a vendere ad un prezzo inferiore allo stesso costo di produzione. In particolare il prezzo di un chilogrammo di olio extravergine eâ sceso da 3,70 euro dello scorso anno a circa 2,30 euro dellâ anno in corso, attestandosi ai livelli dellâ olio dâoliva vergine lampanteâ.
La denuncia prosegue, con toni accorati: "Al fine di non vanificare i tanti sacrifici dei produttori e gli investimenti operati nelle aziende calabresi per migliorare la qualità delle produzioni e per scongiurare il fallimento delle tante imprese che fanno parte della filiera olivicola - scrive nella lettera a Zaia il presidente del Cotec Pisani - le chiediamo un incontro urgente per affrontare il problema e tentare di individuare le stretegie più efficaci su cui lavorare con sinergia nei prossimi mesi".
"Una delle strade da percorrere potrebbe essere quella di ottenere che l'Unione europea sancisca, in un futuro regolamento, che l'olio extra vergine di oliva è un cibo ano e naturale idoneo ad essere inserito nella lista degli alimenti protetti dal regolamento Ce n. 1924 del 20 ottobre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute".
Allla denuncia lanciata dal presidente Pisani ha risposto lâassessore Pirillo, che dâintesa con lâ Assessore alle Risorse Agricole della Puglia Enzo Russo, ha proposto, lo scorso 16 ottobre, di adoperarsi misure urgenti al Ministro Zaia, come il ritiro di stock di produzione dal mercato per una distribuzione gratuita alle fasce deboli della popolazione, così da consentire un sollievo reale alle loro difficili condizioni economiche.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00