Italia
Alle origini del patrimonio olivicolo toscano
Prende corpo il progetto di ricerca “Eleiva, oleum, olio”, coordinato dal dipartimento di Archeologia e Storia delle arti e dal dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Siena
22 novembre 2008 | T N
Capire quali sono le origini del patrimonio olivicolo toscano; dimostrare se esistono relazioni tra i siti archeologici e gli olivi secolari e gli olivastri presenti ancora oggi nelle loro vicinanze; definire, attraverso lâanalisi delle forme di coltivazione dell'olivo, quale uso avesse lâolio presso le comunità etrusche.
Questi sono alcuni degli obiettivi del progetto dal titolo âEleiva, oleum, olioâ. Il progetto è coordinato dal dipartimento di Archeologia e Storia delle arti (insegnamento e laboratorio di etruscologia e antichità italiche - ILEAI) e dal dipartimento di Scienze ambientali dellâUniversità di Siena, ed è finanziato dall'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo forestale della Regione Toscana (ARSIA), dalla Comunità montana Amiata -Val d'Orcia, dagli Olivicoltori Toscani Associati (OTA) e dallâAmministrazione provinciale di Siena.
Il progetto di ricerca si concentra nell'area geografica dellâAmiata - Val dâOrcia, un territorio che vanta una lunga tradizione olivicola, dal momento che mantiene un ecosistema in buono stato di conservazione, nel quale esistono ancora oggi piante secolari di olivo in prossimità di antichi siti produttivi romani, o addirittura intere aree coltivate ad olivo registrate in documenti dâarchivio. Lo scopo primario della ricerca è quindi quello di verificare, tramite l'analisi del DNA di queste piante, la persistenza di varietà olivicole originali nel territorio in esame.
âEleiva, oleum, olioâ è un progetto multidisciplinare, che integra le conoscenze proprie dellâarcheologia, delle scienze umane in generale, della botanica e della biologia molecolare. Attraverso le diverse fasi del progetto sarà possibile fare un censimento delle piante secolari, e di conseguenza incrementare la banca dati genetica delle varietà autoctone a rischio di estinzione, recuperando così una dimensione storica nello studio dell'olivo, rafforzandone i legami con il territorio dâorigine e proponendo al tempo stesso forme di tutela e di valorizzazione della pianta e del paesaggio.
Lâimportanza del progetto risiede nella condivisione dei suoi obiettivi non soltanto da parte di enti e istituzioni pubbliche, ma anche da parte di soggetti appartenenti al mondo della produzione. Lo scopo ultimo della ricerca è infatti quello di integrare l'aspetto economico e di mercato con quello culturale proprio del territorio dell'Amiata - Val dâOrcia, valorizzandone al massimo le risorse e tutelandone le peculiarità .
Tra i soggetti che partecipano al progetto, firmato nel mese di ottobre scorso, figurano la Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etno-antropologico per le Province di Siena e Grosseto, il CNR-IVALSA di Sesto Fiorentino, lâAssociazione culturale âAmiata storia e territorioâ, il CNR-IGV di Perugia e il Laboratorio di Archeologia dei paesaggi e telerilevamento dell'Università di Siena.
Fonte: Camilla Magnelli
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00