Italia
EXTRA VERGINI DI QUALITA'. I PREMIATI ALL'ORCIOLO D'ORO
E' ancora tempo di concorsi. Presentiamo i risultati dell'edizione 2004 di un premio istituito dall'Enohobby club dei Colli Malatestiani. E' la quinta edizione per gli oli da agricoltura biologica e la tredicesima del concorso nazionale extra vergini. Vince il Sud
17 aprile 2004 | C. S.
Prosegue l'intensa attività dei concorsi riservati alle produzioni di extra vergine. Questa volta giungiamo nelle Marche, dove gli oli locali giocando in casa hanno avuto un grande rilievo, ma senza particolarismi, vista la dichiarata severità da parte delle commissioni esaminatrici. Quest'anno alla quinta edizione del concorso nazionale per oli biologici il primo posto se lo è aggiudicato lâAzienda Agricola Laura Frattini di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno; mentre alla tredicesima edizione del concorso nazionale per oli extra vergine dâoliva si è classificata al terzo posto l'Azienda Agraria Del Carmine di Ancona.
Molte anche le "distinzioni" ottenute dai prodotti del territorio marchigiano; un premio, quest'ultimo, che consente di fregiare la bottiglia dellâolio con il bollino âLâOrciolo dâOroâ, certificato da una pergamena consegnata al produttore a testimonianza del risultato conseguito a un premio promosso peraltro da Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Gradara, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e con l'organizzazione dellâEnohobby Club dei Colli Malatestiani e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Marche.
âLe classifiche â spiega la signora Marta Cartoceti, presidente dellâEnohobby Club â sono state stilate al termine di un duro e difficile lavoro di selezione caratterizzato, non solo da una qualità sempre più alta dei prodotti che finisce per assottigliarne le differenze, ma soprattutto da un numero di adesioni che ha superato ogni aspettativa raggiungendo quota 250â.
Le commissioni esaminatrici hanno lavorato per tre giorni consecutivi, degustando, schedando e giudicando uno per uno tutti gli oli in lizza. I degustatori prescelti, regolarmente iscritti nellâelenco ministeriale, appartenenti alle diverse associazioni di degustatori (Olea, Onaoo, Umao), o indipendenti, hanno lavorato in rappresentanza di tutte le regioni italiane.
L'organizzazione segnala inoltre i prestigiosi risultati ottenuti da numerose aziende del Sud Italia, di cui è particolarmente degna di nota la presenza della Sicilia, la quale ha conquistato addirittura tre premi su tre nella categoria fruttato intenso oli extra vergine dâoliva.
Ma ecco la classifica completa suddivisa per categorie:
XIII edizione concorso nazionale oli extra vergine dâoliva
Categoria fruttato intenso
- Primo posto: âTerra Memphisâ (etichetta rossa), Azienda Terra Memphis di Sutera Antonino, Menfi (Agrigento);
- Secondo posto: âPrimo Fioreâ, Frantoio Scalia, Mascalucia (Catania);
- Terzo posto: âOleo de la Marchia p.m.â, Azienda Agraria Del Carmine, Ancona; ex aequo âStupor Mundi p.m.â, Oleificio Manfredi Barbera & figli, Palermo.
Categoria fruttato medio
- Primo posto: Mandranova (etichetta verde), Azienda Mandranova, Palermo (PA);
- Secondo posto: Ravidà , Azienda Agricola Ravidà , Menfi (AG);
- Terzo posto: La Casa di Lucia, Azienda Agricola Sergio Gafà , Chiaramonte Gulfi (RG).
Categoria fruttato leggero
- Primo posto: "Tre Colli" di Rotello, Oleificio Coop. Tre Colli, Rotello (CB);
- Secondo posto: "Le Menare", Frantoio Della Fazia, Rocca S. Giovanni (CH);
- Terzo posto: Piantatella, Azienda Agricola Piantatella, Statte (TA).
Gli oli della Regione Marche premiati tra gli extravergine dâoliva sono:
Agape, Oleificio Venturi Agape, Sassocorvaro (PU); Colline del Convento, Azienda Ciaroni Massimo, Colbordolo (PU); Laudato, Solivo, Frantoio Gabrielloni, Recanati (MC); âLa Raggiaâ, Una nota di Spontini, Oleificio Rosini Benito di Piersigilli Iris, San Paolo di Jesi (AN); Serra di Mezzo Rancitito, Fattoria Serra di Mezzo, Castelbellino (AN); La Raggia Montenovo, Oleificio Montenovo, Ostra Vetere (AN); LâOlio del frantoio, Azienda Zenobi Livio, Pesaro (PU); San Benedetto, Azienda S. Benedetto, Treia (MC); Aleandri Luigi, Azienda Aleandri Luigi, Offida (AP); Gioiele, Azienda Giraldi Ageo, Fano (PU); Montenovo, Oleificio Montenovo, Ostra Vetere (AN); Terre dâArgille, Azienda Colomboni Emanuele, San Costanzo (PU); Orazietti, Azienda Orazietti Giacomo, Fano (PU); Guerrieri capsula oro - Guerrieri capsula verde, Azienda Agraria Guerrieri Luca, Piagge (PU);
Montefiore, Azienda Baldarelli Francesco, Cartoceto (PU); Villa Betti, Frantoio Oleario Marcolini Andrea, Villa Betti (PU); Colli Olivati, Frantoio Fuselli e Guzzini, Recanati (MC); Rocca di Morro, Oleificio Quaresima, Folignano (AP); Frantoio Cestini, Azienda Cestini Valter, Castelleone di Suasa (AN); Essenza dâOliva, Oleificio Guzzini, Recanati (MC); Olio Flora, Az. Agr. Santa Lucia di Lucchetti Casimiro, Mogliano (MC).
V concorso nazionale oli biologici
Categoria fruttato medio
- Primo posto: Villa Zottopera, Azienda Agrobiologica Rosso, Ragusa (RG);
- Secondo posto: Nocellara Etnea, Azienda E. Stancanelli, Tremestieri Etneo (CT);
- Terzo posto: Borgo Antico, Azienda Gerace di Antonella Fontanazza, Enna (EN).
Categoria fruttato leggero
- Primo posto: Frattini Laura, Azienda Agricola Frattini Laura, Ripatransone (AP);
- Secondo posto: Montagna Sacra, Olearia Clemente, Manfredonia (FG);
- Terzo posto: Tenuta Arcamone, Frantoio Oleario De Carlo, Bitritto (BA).
Gli oli della Regione Marche premiati tra biologici sono:
Serafini, Frantoio Serafini G., Cartoceto (PU); Galiardi, Azienda Agr. Galiardi, Cartoceto (PU); Olio Berloni, Azienda Agricola Berloni, Serrungarina (PU); Guerrieri, Azienda Agraria Guerrieri Luca, Piagge (PU); Podere della Decima, Az. Agr. Pietraviva, Pesaro (PU).
Fonte: Martina Stefanini
Potrebbero interessarti
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55
Italia
Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso
24 giugno 2025 | 11:00