Italia

Premio Biol-Miel, ultime iscrizioni. Un evento in programma in Sicilia

12 novembre 2008 | T N

Ultimi giorni per iscriversi al BiolMiel, il primo concorso internazionali tra i migliori mieli biologici, in programma in Sicilia, a Castelbuono (Palermo), dal 4 al 7 dicembre. La manifestazione ripropone il modello Premio Biol - l’evento internazionale che da tredici edizioni pone a confronto in Puglia i migliori oli extravergini bio del mondo – al settore del miele; tema, fra l’altro, di grande attualità poiché legato al lento scomparire delle api a causa innanzi tutto dell’uso di pesticidi in agricoltura.

Mentre si lavora intanto agli ultimi dettagli del programma - che prevede corsi di degustazione, convegni, stand, proiezioni ed eventi gastronomici con prodotti biologici - sono ancora in corso le iscrizioni: le aziende che vogliano iscriversi possono ancora farlo consultando il regolamento su www.premiobiol.it. Si viaggia verso il centinaio di mieli in gara, provenienti anche dall’estero; tra questi, la giuria internazionale assegnerà riconoscimenti in varie categorie. Intanto la raccolta, la valutazione e la selezione dei mieli è a cura del CRA - Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura di Bologna.

L’evento è organizzato da Premio Biol (che cura anche la segreteria organizzativa), CiBI e Icea - Istituto Certificazione Etica e Ambientale, in collaborazione con il CRA e vari enti: Comune di Castelbuono, Assessorato Agricoltura Regione Sicilia, Provincia di Palermo, Camera di Commercio di Palermo, Ente Parco Madonia.

Info Segreteria Organizzativa: 080 5582512; info@premiobiol.it



Fonte: Fabio Nardulli

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00